Autore |
Discussione  |
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2006 : 23:58:11
|
Urca che bello....mai visto niente di simile. Polipo...Polipo...ditaliformis... 
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 09:28:24
|
Possiamo vedere il lato inferiore? Comunque io mi sbilancio con Plicatura crispa...
Ciao, russula |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 09:56:54
|
Rarissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! potresti mandarmi il campione!!!? si tratta diuna Hypocreopsis
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 10:01:54
|
probabilmente H. lichenoides (ma ne esistono anche altre specie...controllo micro)
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 12:02:02
|
per questa foto io creerei H. migaloides
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 12:33:42
|
... e perchè non ... H. migaloides var. sirentinus !!!!
Troppo facile per ALFY .... se lo incontri una solo volta non lo dimentichi piu' !!!
Mario
PS : è il secondo ritrovamento in un anno ... è molto raro forse anche per il suo habitat : zone humidissime su legno di Salix sp.
1) Hypocreopsis lichenoides R.R.R.
181,78 KB
2) Hypocreopsis lichenoides R.R.R.
188,76 KB |
Modificato da - Sirente in data 19 ottobre 2006 12:35:38 |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 12:41:55
|
...complimenti per le foto. Mai visto niente di simile. Grazie. peppe |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 15:49:50
|
Tanto per inquadrare il fungo: è un ascomicete appartenente all'ordine Hypocreales, famiglia Hypocreaceae. Forma degli stromi digitiformi fascicolati ed appiattiti, brunastri con all'interno i periteci. Esistono due specie: H. lichenoides con spore 20-30 x 7-10 micron, ellissoidali-fusiformi, monosettae e leggermente verrucose; H. rhododendri, spore 12-17 x 12-13.5 micron, subglobose, spesso aggregate, 1-3 settate, a parete spessa, fortemente ed irregolarmente verrucosa. Sono entrambe sepcie molto rare, segnalate per L'Europa, Canada e Stati Uniti
Alf
Alfy |
 |
|
Admin
Forum Admin
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
4614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 15:54:10
|
Grazie Alfy, e grazie a Mario per aver voluto condividere con noi questa specie rarissima!!
Ben |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 15:59:44
|
Bellissimo...
Se è così importante e raro.. sarebbe da fare una scheda...
Simo
Amare la natura è come amare se stesso.... |
 |
|
Admin
Forum Admin
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
4614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 16:26:00
|
Ho appena aggiornato la Tassonomia di questo post per far figurare questa specie nel nostro servizio "Taxon" in questo modo:
Immagine:
38,32 KB
Se mi potete dire anche genere e specie lo aggiungo per completezza. Vi ricordo il nostro servizio di Tassonomia in continuo aggiornamento ed evoluzione per rendere questo dorum sempre più completo, scientifico ma allo stesso tempo gradevole . Eventuali sengalazioni di errori o classificazioni sbagliate sono sempre ben accette!! Per la realizzazione del modulo di tassonomia e per la classificazione continua delle specie presenti sul forum prendiamo come riferimento il sito "Index Fungorum" a questo indirizzo. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 19:17:37
|
Ecco ho tentato un piccolo anticipo di Micro ma non ho dati di riferimento in mio possesso , vedremo con ALFY (ho proveduto a l'invio di un pezzetino ..."un ditto" del fungo)... in attesa ecco i primi dati micro ... 
Mario
Immagine:
170,98 KB
Immagine:
173,16 KB
Immagine:
162,48 KB
Immagine:
164,39 KB
Immagine:
173,07 KB
Immagine:
153,33 KB
Immagine:
163,05 KB
Immagine:
158,49 KB
Immagine:
164,47 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 19:24:05
|
Bello Mario, veramente interessante. Se nel Forum esistesse un premio Oscar, per il 2006 saresti tra i candidati più accreditati....
Com'è la consistenza ??
Lipo
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 19:41:26
|
Grazie Lipo , posso altretanto considerarti ... , è molto duro e le "ditta" sembrano avvolgersi intorno al ramo ... ho dovuto scioglere il pezzetino micro in amoniaco 50% ... ecco le dimensioni per avere un idea piu' precisa : Lg =25/30 mm ; lg =1.5/2mm ; spessore ~ 2mm ...
Immagine:
191,89 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 19:51:40
|
Infatti dalla foto, nella rottura, dava proprio l'idea della coriacità. Grazie
alla prossima......
Grazie |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2006 : 09:41:21
|
ciao,
mi sembra però che tu abbia fatto dei preparati microscopici solo della parte stromatica e quindi sterile. Bisognerebbe vedere cosa c'è dentro i piccolissimi periteci (quei puntini prominenti sulla superficie)
Alf
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2006 : 11:02:52
|
...In effetto , ho preso soltanto la parte superficiale perchè ho letto che aveva delle " chlamydospore " pensando trovare queste ma non ho indagato di piu'... c'è scarsa documentazione in giro , forse poco interesso perchè non facile da trovare !!!...
Mario |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2006 : 20:53:35
|
Salute a tutti, si è poi saputo più nulla di questo ritrovamento molto interessante?
Grazie per gli eventuali aggiornamenti, Andrea |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2006 : 22:07:58
|
Ciao Andrea , ... posso aggiungere queste ultime foto di micro ...
Mario
1° Hypocreopsis lichenoides
171,8 KB
2° Hypocreopsis lichenoides
171,75 KB
3° Hypocreopsis lichenoides
177,36 KB |
 |
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 19:43:28
|
cavolo che ritrovamento SIRENTE. appena lo ho visto mi ha fatto rabbrividire. Altro che polipo A ME HA FATTO PENSARE A QUEI RAGNI PELOSI E VELENOSISSIMI
Complimenti anche per me candidato al NM NOBEL
saluti da NETTUNO |
 |
|
Discussione  |
|