testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Barbistes vicentinus nella forma melanica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dragonfly84
Utente Junior

Città: selvazzano
Prov.: Padova

Regione: Veneto


57 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2012 : 17:36:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

3/6/2012 colli euganei, Padova

MI aiutate a identificare questo meraviglioso ortottero?

Immagine:
Barbistes vicentinus nella forma melanica
158,43 KB

C’è una gioia nei boschi inesplorati, C’è un’estasi sulla spiaggia solitaria, C’è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c’è musica nel suo boato. Io non amo l’uomo di meno, ma la Natura di più. Lord Gordon Byron

Modificato da - elleelle in Data 21 giugno 2012 21:21:43

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2012 : 17:52:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo Barbistes vicentinus nella forma melanica

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

dragonfly84
Utente Junior

Città: selvazzano
Prov.: Padova

Regione: Veneto


57 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2012 : 17:57:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, splendido, non ne avevo mai visti così:)

C’è una gioia nei boschi inesplorati, C’è un’estasi sulla spiaggia solitaria, C’è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c’è musica nel suo boato. Io non amo l’uomo di meno, ma la Natura di più. Lord Gordon Byron
Torna all'inizio della Pagina

dragonfly84
Utente Junior

Città: selvazzano
Prov.: Padova

Regione: Veneto


57 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2012 : 18:05:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho letto che qui sui colli euganei sono un probelma quest'anno, però..non riesco proprio a pensare male di loro

C’è una gioia nei boschi inesplorati, C’è un’estasi sulla spiaggia solitaria, C’è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c’è musica nel suo boato. Io non amo l’uomo di meno, ma la Natura di più. Lord Gordon Byron
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2012 : 18:06:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di dragonfly84:

grazie, splendido, non ne avevo mai visti così:)

si è un animale splendido

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8064 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2012 : 16:02:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh ragazzi, vi invito a farvi un giretto sui Colli Euganei (tu dragonfly84 penso possa farlo in tempo reale) e vi renderete conto di che razza di esercito di demolitori di foglie siano... Secondo me un pò iniziereste a non trovarli poi tanto simpatici . Io fino a qualche decina di giorni fa trovavo centinaia di neanidi che tra l'altro erano tanto abbondanti da intasare pure il passaggio ai sentieri e buttarsi addosso ai passanti (erano sui cartelli, sulle auto, negli zaini [miei ]). In alcuni punti ho trovato anche eserciti di Pholidoptera sp. Penso che ci sia qualche predatore che dovrebbe tenerli a bada KO. Li numericamente davvero troppo abbondanti. Dovrebbe esserci anche qualche mio post sulle neanidi delle forme nere e di quelle verdi comuni.

Modificato da - ValerioW in data 15 giugno 2012 16:04:20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net