testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 intruso!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Azi74
Utente Junior

Città: Ravenna


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2012 : 01:38:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri sera sento mia moglie che strilla chiamandomi a gran voce... ho pensato ad un ragno, essendo lei aracnofobica, ma arrivato in camera c'era "costui" che svolazzava per la stanza...
catturato, fotografato stamattina e rilasciato nella legnaia in cortile.


Immagine:
intruso!
205,72 KB
Immagine:
intruso!
229,51 KB
Immagine:
intruso!
205,38 KB
Immagine:
intruso!
231,41 KB
Immagine:
intruso!
192,59 KB

in galleria ho visto che oltre al "clasico" Oryctes nasicornis, esiste anche la variante "corniculatus"... in cosa si distinguono?

Grazie come sempre delle risposte! Lorenzo

Azi74
Utente Junior

Città: Ravenna


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2012 : 15:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ravvivo il post... mi interesserebbe sapere in cosa si distingue la variante "curniculatus" nell' Oryctes nasicornis... grazie!

Lorenzo

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 giugno 2012 : 16:43:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Azi74:

ravvivo il post... mi interesserebbe sapere in cosa si distingue la variante "curniculatus" nell' Oryctes nasicornis... grazie!

Lorenzo


Penso che tu ti riferisca a Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833.
La questione è piuttosto complessa, anche dal punto di vista nomenclaturale.
Comunque secondo molti questa dovrebbe essere l'unica ssp. presente in Italia (sempre se ho ben compreso)!

Esiste poi una forma particolare, che viene anche definita come Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) aberrazione ragusae descritta per la prima volta da Giuseppe Riggio (1882) e dedicata all'amico Enrico Ragusa che per primo l'aveva osservata, senza però denominarla con un particolare epiteto.
Negli esemplari aberranti, di questo tipo, fino ad ora rinvenuti solo in Sicilia, è presente un piccolo corno nella parte mediana del protorace. Sia Porta che Leoni, mi sembra considerassero questa, non come una semplice aberrazione individuale, ma come una "ricomparsa" di un carattere "antico".
Spero di esserti stato utile, ma purtroppo oltre questo non conosco!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Azi74
Utente Junior

Città: Ravenna


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2012 : 22:36:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix:

Messaggio originario di Azi74:

ravvivo il post... mi interesserebbe sapere in cosa si distingue la variante "curniculatus" nell' Oryctes nasicornis... grazie!

Lorenzo


Penso che tu ti riferisca a Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833.
La questione è piuttosto complessa, anche dal punto di vista nomenclaturale.
Comunque secondo molti questa dovrebbe essere l'unica ssp. presente in Italia (sempre se ho ben compreso)!

Esiste poi una forma particolare, che viene anche definita come Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) aberrazione ragusae descritta per la prima volta da Giuseppe Riggio (1882) e dedicata all'amico Enrico Ragusa che per primo l'aveva osservata, senza però denominarla con un particolare epiteto.
Negli esemplari aberranti, di questo tipo, fino ad ora rinvenuti solo in Sicilia, è presente un piccolo corno nella parte mediana del protorace. Sia Porta che Leoni, mi sembra considerassero questa, non come una semplice aberrazione individuale, ma come una "ricomparsa" di un carattere "antico".
Spero di esserti stato utile, ma purtroppo oltre questo non conosco!


grazie, mi sei stao molto utile! cercherò nel web qualche altra info... grazie ancora!

Lorenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net