testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Rhynchites bacchus o Rhynchites auratus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2012 : 08:53:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti...chi mi aiuta a identificare questo curculionide??? scattata il 05-10-11 nel comune di Acquapendente, la quota è di circa 470 m slm. grazie.
Immagine:
Rhynchites bacchus o Rhynchites auratus
283,93 KB

Modificato da - elleelle in Data 14 giugno 2012 23:09:16

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2012 : 09:07:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I can't tell exactly, but it is family Rhynchitidae, Genus Rhynchites and here R. bacchus or R. auratus. The long snout gives me a feeling of R. bacchus, but this is a bad character to identify.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 giugno 2012 : 09:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao "nocino", ed intanto benvenuto su FNM.
Vedo che sei di Acquapendente, allora magari ci conosciamo pure, perchè io sono originario di Orvieto, ma ho trascorso 20 anni a Castelgiorgio.
Veniamo alla tua bestiola, non è un Curculionidae, ma un Curculionoideo !
Si tratta di un Rhynchitidae, molto probabilmente Rhynchites sp. , ma per poterlo determinare andrebbe visto con una foto "dall'alto" dove poter apprezzare la punteggiatura delle elitre e l'habitus dell'animale.
Inoltre sarebbero fondamentali le misure (anche approssimative) e le piante che c'erano nei dintorni. Per caso c'erano piante di Prugnolo....Pero Selvatico??

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 giugno 2012 : 09:08:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che il buon Klaas mi ha anticipato!!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2012 : 10:19:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve Klass e Forbix...
forse ci siamo visti, sul conoscere è più difficile...
si nei dintorni c'erano sia il pero selvatico che il prunus spinosa...le sue dimensioni erano molto piccole tra 0,5 al 1 cm di lunghezza...allego un'altra foto con veduta dall'alto per meglio identificarlo...grazie!
Luca
Immagine:
Rhynchites bacchus o Rhynchites auratus
299,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 giugno 2012 : 10:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
80% femmina di Rhynchites bacchus (Linnaeus, 1758)
Probabilmente saltata giù da qualche Biancospino!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2012 : 12:30:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No more question: Rhynchites bacchus for sure (100%). Seen ones in my life, because it is a rare species in Germany.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2012 : 12:36:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
buongiorno e grazie a tutti e due per le vostre preziose indicazioni! a presto

Modificato da - nocino in data 14 giugno 2012 12:38:44
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net