Autore |
Discussione  |
|
Lago
Utente Super
    
 Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2012 : 22:57:16
|
Immagine:
173,16 KB |
livio agostinelli |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2012 : 22:57:58
|
Immagine:
174,83 KB |
livio agostinelli |
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 08:03:05
|
Secondo me potrebbe essere Digitalis lutea
Saluti
Luca |
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 09:10:07
|
| Messaggio originario di lumo:
Secondo me potrebbe essere Digitalis lutea
Saluti
Luca
|
Si anche per me Digitalis lutea s.l. |
Centaurea
|
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 11:03:18
|
grazie ragazzi Lago |
livio agostinelli |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 11:15:26
|
io non ho il Pignatti ma sul testo "Abruzzo in fiore" di G. Galetti edito da Majambiente è scritto che una caratteristica della D. lutea subsp. australis che la distingue alla subsp lutea è l'avere le brattee lineari e acute, sporgenti dall'infiorescenza...come in questo caso ciao antonio |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 12:02:44
|
| Messaggio originario di remar88:
io non ho il Pignatti ma sul testo "Abruzzo in fiore" di G. Galetti edito da Majambiente è scritto che una caratteristica della D. lutea subsp. australis che la distingue alla subsp lutea è l'avere le brattee lineari e acute, sporgenti dall'infiorescenza...come in questo caso ciao antonio
|
Pignatti dice poco, ma comunque mi sembra l'ipotesi più giusta, visto che la subsp. lutea è data per assente nelle Marche... |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|