Salve, ho trovato questi granellini di forma cilindrica dalle dimensioni inferiori 0,5 cm di lunghezza, sul davanzale della finestra. Di recente ho trovato qualche Periplaneta americana nello stesso ambiente, quindi mi chiedo se siano escrementi (o ooteche?) di blatta. Oppure se indicano invece la presenza di altri "visitatori". Mille grazie per le vostre smentite e/o conferme. Saluti! Immagine: 50,86 KB Immagine: 142,88 KB Immagine: 114,36 KB Immagine: 91,94 KB
Grazie Alessandro, il fatto è che queste "tracce" sono sul lato interno del davanzale e la finestra è sigillata con zanzariera... Sarebbe davvero singolare se fossero entrati pipistrelli in casa... Io ovviamente non ne ho mai visti... Il mio vero timore è che siano topi... Possibile? D'altra parte però, penso, e spero, che sia topi che pipistrelli la facciano un po'... più grande... Vero è, altresì, che le blatte periodicamente fanno qualche sporadica apparizione, ma non avevo mai visto queste tracce.... Grazie mille e grazie a chi altri vorrà dare il proprio parere. Saluti!
A me sembrano escrementi di pipistrello. Spesso i pipistrelli usano come rifugio proprio i cassonetti delle zanzaziere; questo non deve preoccuparti, sia perchè i pipistrelli sono assolutamente innoqui, .. sia perchè tornano fuori sempre dalla parte esterna della rete-zanzariera.
Ciao Luciano, grazie anche a te per essere intervenuto! :) Escludo quindi le blatte? In effetti non mi preoccupano affatto i pipistrelli! Anzi! Discorso diverso se dovessero essere topi... La sola idea mi disgusta e mi terrorizza... Per il momento non ci sono tracce in altri punti della stanza e questo mi tranquillizza un po'. Sono limitate a quel davanzale... Mi viene da pensare che possano essersi appesi, magari transitoriamente, dentro il cassonetto dell'avvolgibile. Spero davvero, di cuore, che siano pipistrelli piuttosto che topi! Ciao e ancora grazie!
Escluderei anch'io le blatte e mi oriento invece su topi e pipistrelli. Gli escrementi di questi mammiferi sono estremamente simili nell'aspetto esterno, per forma e dimensioni. L'unico metodo sicuro per poterli distinguere è quello di maneggiarli. Ciò che li differenzia è infatti la loro consistenza: quelli di topo, appena depositati appaiono untuosi diventando in breve tempo estremamente compatti. Quelli dei pipistrelli, al contrario, sono molto friabili e si sbriciolano facilmente mostrando nella loro composizione delle parti luccicanti: ciò è dovuto alla loro particolare alimentazione prevalentemente insettivora, e all'abbondanza di chitina che riveste il corpo degli insetti.
Allego uno schema tratto da P. Debernardi & E. Patriarca, che mette a confronto gli escrementi di alcune specie di Chirotteri con quelli di ratto nero e topolino delle case.
Stregatto
Immagine: 153,84 KB
Modificato da - Stregatto in data 12 giugno 2012 16:22:56
WOW Stregatto!! non 'compari' molto spesso ma quando lo fai, posti informazioni davvero fuori del comune!! Non avevo mai sentito di questo 'trucco' per distinguere gli escrementi di pipistrello da quelli di topo, ma è davvero interessante. Adesso dobbiamo solo aspettare che Aguyar ci dica della consistenza ...
Però supponendo per ipotesi che sia quella giusta, quale specie è la responsabile? Dalle dimensioni sembrerebbe la prima nel tuo elenco. Cosa ne pensi?? Peccato che nei cassonetti delle mie tapparelle i pipistrelli non siano mai arrivati Anzi, credo che sia un po' OT, ma per caso sai qualcosa delle bat box?? Funzionano davvero? Si possono mettere anche su un balcone??
Vabbe forse è meglio che non esageri con le domande come al solito Grazie e ciao Alida
Caro Stregatto, grazie infinite! Allora, ho provveduto a sbriciolare il reperto in questione. Per andarci piano, ho usato un cotton fioc. Inizialmente, a una forza molto, molto bassa, ha reagito quasi elasticamente. Ma appena ho aumentato di un soffio la pressione, si è sbriciolato, andando a somigliare.. al caffè macinato. Ci sono molte particelle luccicanti (il che mi consola, giusto?). Allego foto; mi sembra sia addirittura visibile un aculeo/pungiglione o qualcosa del genere!!
Innanzitutto grazie a voi! :) Questo forum è un'autentica risorsa, una ricchezza dal valore inestimabile! Nell'attesa di altri pareri, in particolare di quello super-atteso, a questo punto, di Stregatto, vi porgo un'altra domanda: i pipistrelli mangiano le blatte? Grazie e saluti!
Ho lasciato, da giorni, delle briciole sul davanzale. Un topo dovrebbe mangiarle, giusto? Invece sono ancora lì, non si sono spostate di un millimetro...
Wow!! questo si chiama metodo sperimentale!!! Sì hai ragione, un topo sarebbe sicuramente venuto a mangiarle, in ogni caso dalla descrizione che ci hai dato prima della consistenza e delle particelle risultanti, non credo che ci siano dubbi. Speriamo che Stregatto non sia andato in ferie e che venga a darci la conferma!
Giusto per curiosità perché sono state escluse da un sacco di tempo, qui c'è una foto molto ingrandita di ooteca di blatte: Link
Ciao Alida, sì, in effetti l'ooteca l'avevo messa lì tra le "eventualità", ma in realtà non ci credevo minimamente neanch'io... Ero più propenso agli escrementi (vedi anche titolo del topic). Quello che non mi spiego è come abbia fatto il pipistrello a superare la zanzariera... ... e per questo propendevo per qualche segno lasciato dalle blatte, della cui saltuaria presenza sono invece sicuro. L'unico modo, per l'eventuale pipistrello, di accedere a quella finestra è... dall'interno...
Avevo immaginato che la zanzariera fosse sul lato interno così che la fenditura per l'ingresso della tapparella al cassonetto fungesse anche da ingresso per il pipistrello. Ma se la zanzariera è sul lato esterno del davanzale e copre anche la fenditura non riesco ad immaginare come faccia ad entrare il pipistrello
Già, il mio dubbio è proprio quello... come abbia fatto a entrare e come a uscire... Mandando su e giù la tapparella sono cadute altre "cacchette" sul davanzale... magari l'ospite è stato lì per un po' e ora non c'è più... Prossimo obiettivo: aprire il cassonetto dell'avvolgibile e ispezionare.
Ciao a tutti! Eccomi qua! Non sono fuggito e non sono andato in ferie, purtroppo... Giuseppe, per quanto riguarda gli escrementi l'ideale sarebbe poterli osservare al microscopio: tuttavia, osservando le foto e basandomi sulla tua descrizione molto precisa, posso confermarti con una certa sicurezza che si tratta di escrementi di pipistrello.
Per quanto riguarda invece le blatte, non possiamo escludere a priori che possano rientrare tra le prede occasionali (dopotutto alcuni pipistrelli catturano anche ragni posati sulla vegetazione o a terra) ma certo è che, cacciando prevalentemente in volo, non possono costituire l'alimento base.
Sul discorso delle zanzariere, nulla di strano: in volo ci appaiono enormi per via dell'apertura alare, ma il corpo di alcune specie è talmente piccolo da permetter loro di entrare all'interno di spazi strettissimi.
Ben tornato Stregatto! cominciavamo a pensare che ti fossi volatilizzato Grazie per la conferma, allora!!! Ah, non immaginavo che i pipistrelli mangiassero qualcosa preso da terra
Anni fa dei pipistrelli si sono sistemati nel cassonetto della tapparella a casa di una mia amica, entravano ed uscivano proprio della fenditura per la tapparella (così mi è stato detto, purtroppo non l'ho visto) quindi in effetti ci passano. Ma in questo caso il problema è che la zanzariera copre l'accesso. Da dove passano allora?
Bella discussione! Adoro i gialli del tipo "chi è il colpevole"?
Riguardo gli escrementi a me la prima idea che è balzata in mente è il geco. Anche le sue fatte sono molto friabili e piene di parti chitinose. In più non hanno una forma molto stabilita, il più delle volte sono cilindrici e lunghi. Altre volte più compatti, come quello in alto a sinistra nella prima foto.
Puoi guardare se alle estremità di ogni cacchetta è presente una puntina bianca e secca che si stacca facilmente dal resto. Quello è acido urico che rettili (ed uccelli) espellono assieme alle feci
Se ti può consolare anch'io ho un geco che vive da anni nel cassone della serranda e non mi ha dato mai nessun fastidio
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Bella discussione! Adoro i gialli del tipo "chi è il colpevole"?
Anche io!!! (molto OT: avevi anche tu 'Trova a da solo il colpevole' di A. Hitchcock??)
Accidenti questo è interessante!!! Non sapevo che anche i gechi potessero abitare nei cassonetti!! Ragazzi gra pipistrelli e gechi siete proprio fortunati
Qui c'è l'unica foto di escrementi di geco che ho trovato: Link Salvatore, se puoi prova a postare una foto di quelli che trovi tu.
Alida
Modificato da - MaggieGrubs in data 21 giugno 2012 13:07:11