testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Ritrovamenti odierni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 21:56:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mentre con un occhio guardo al trehad di Andrea e di Enzo che mi affascina non poco, invio qualche foto dei miei ritrovamenti odierni.
foto1 Coprinus niveus

Coprinopsis nivea
Ritrovamenti odierni
110,16 KB

segue
Cortinarius herculeus

Cortinarius herculeus
Ritrovamenti odierni
113,11 KB

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 20 luglio 2008 16:25:17

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 22:01:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inswerisco un Suillus.....

Suillus granulatus
Ritrovamenti odierni
80,04 KB

granulatus



Immagine:
Ritrovamenti odierni
98,78 KB

seguito da un altro suillus


Suillus luteus
Ritrovamenti odierni
130,53 KB

il luteus.

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in data 20 luglio 2008 16:23:07
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 22:07:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Continuo con Clitocybe alexandri

Clitocybe alexandri
Ritrovamenti odierni
85,68 KB

a cui fa seguito Tricholoma equestre

Tricholoma equestre s.l.
Ritrovamenti odierni
83,83 KB
in sezione:

Immagine:
Ritrovamenti odierni
166,31 KB

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in data 20 luglio 2008 16:24:07
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 22:13:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Lycoperdaceae Genere: Lycoperdon Specie:Lycoperdon nigrescens
Vado avanti con un Lycoperdon che mi sembra foetidum ma sul quale non giurerei(ma l'odore non era per nulla gradevole)

Immagine:
Ritrovamenti odierni
90,79 KB

a cui segue un Clitopylus prunulus (o Cystidiatus? pare che le differenze siano minime se non sono addirittura varietà della stessa specie..ma?)


Clitopilus sp.
Ritrovamenti odierni
99,24 KB

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in data 20 luglio 2008 16:25:00
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 22:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Leucopaxillus Specie:Leucopaxillus paradoxus
Chiudo con
probabile Leucopaxillus paradoxus ( dico probabile perchè non sono certo al cento per cento,ma portamento, consistenza sapore amarescente e non amaro del turro e odore piuttosto vago ma come di insetticida, mi portano verso questo genere e questa specie).

Immagine:
Ritrovamenti odierni
56,48 KB

Vista d

Immagine:
Ritrovamenti odierni
49,53 KBell'imenio o almeno di ciò che ne resta.

Naturalmente sarebbe gradito un conforto determinativo.
Grazie
Giovanni

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in data 20 luglio 2008 16:20:52
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 22:54:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'altro Suillus è il luteus.
ciao, Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 23:05:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio per la precisazione Andrea, ma ho l'impressione che data l'ora tu stia dormendo.Se leggi sotto la foto c'è scritto luteus.(non ti faccio la linguaccia perchè non mi pagheresti più gli arretrati).
ciao

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 23:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed in effetti mi sembrava strano!
OK. scusa la svista.
Ma non capisco il mio debito nei tuoi confronti.
vuoi vedere che .........
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2004 : 23:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedrai quando ti presenterò il conto.....altro che vuoi vedere che...

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 ottobre 2004 : 19:54:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo che con molta probabilità tu abbia ragione circa il Tricholoma; infatti la colorazione bianco-giallognola della carne porta più verso auratum;
per il Cortinarius ti posso solo dire che l'odore non è per nulla gradevole e prediligwe un habitat di cedri.
Per il Lycoperdo abbiamo assieme a Gregorio fatto anche l'ipotesi di molle quando lo abbiamo trovato, ma le "verruche" se posso chiamarle così dell'esoperidio hanno una forma sagomata ben precisa quasi piramidali con base pressocchè stellare, ed allora ci siamo persi.Ho tentato la determinazione più sull'odore che altro.
Eccone un ingrandimento che chiaramente risulta sfocato ma dal quale si può apprezzare la superficie esterna.
Ciao

Immagine:
Ritrovamenti odierni
69,87 KB

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Giò in data 10 ottobre 2004 19:57:30
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2004 : 20:27:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giovanni
Anche tu..con il cestino stracolmo
Concordo con Enzo per il Tricholoma.
Un salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 ottobre 2004 : 11:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per il Lycoperdon penso che l'ornamentazione sia da ricondurre a Lycoperdon nigrescens (=L. foetidum)com aveva già anticipato Enzo, per il Tricholoma non capisco tutta questa sicurezza di come si possa separare Tricholoma equestre da Tricholoma auratum ma poi sono separabili?
Antonio Gennari


Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 ottobre 2004 : 11:33:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok per Lycoperdon; i due Tricholoma sono separabili? si, solo tossicologicamente!!! Se poi consideriamo che esisterebbero nel gruppo equestre altre tre specie (Kalamees docet)......

Alfy
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net