testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: SCHEDE MONOGRAFICHE E FOTO DI SOGGETTI DETERMINATI
 CHYDORUS-SPHAERICUS?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tecameba
Utente Senior


Città: montecatini terme
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2012 : 17:16:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Branchiopoda Ordine: Diplostraca Famiglia: Chydoridae Genere: Chydorus Specie:Chydorus sp.
Non ricordo il nome, ma fra gli amici del forum c'è un microscopista particolarmente ferrato in questo settore, spero mi confermi o mi corregga se ho sbagliato, a me sembra un Chydorus-sphaericus e a voi?

Immagine:
CHYDORUS-SPHAERICUS?
200,22 KB
Immagine:
CHYDORUS-SPHAERICUS?
217,29 KB
Immagine:
CHYDORUS-SPHAERICUS?
243,39 KB
Immagine:
CHYDORUS-SPHAERICUS?
246,93 KB
Immagine:
CHYDORUS-SPHAERICUS?
227,55 KB

Franco
Link






Modificato da - geppe in Data 09 giugno 2012 12:36:02

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7448 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2012 : 19:43:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa che intervenga il microscopista particolarmente ferrato, dico umilmente la mia: la forma mi sembra un po' allungata per essere Chydorus sphaericus, anche se il fatto che l'animaletto sia spezzato in due mi confonde un po' le idee.

Mi sembra piuttosto Chydorus gibbus, anche se il solito testo (F Margaritora "Cladoceri" Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1983) dice che la reticolatura delle valve dovrebbe essere esagonale e non quadrangolare come appare qui.

Molto importante per me nell'identificare i Fillopodi è l'aspetto del post-addome, cioè della "zampona" artigliata posteriore che purtroppo qua non riesco a vedere nemmeno per trasparenza.

Qualche bestia che ho classificato come probabile Chydorus sphaericus.


Immagine:
CHYDORUS-SPHAERICUS?
91,97 KB

Immagine:
CHYDORUS-SPHAERICUS?
83,34 KB

Immagine:
CHYDORUS-SPHAERICUS?
105,19 KB

Non ho invece mai incontrato Chydorus gibbus .

Ora aspettiamo l'esperto!


PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5392 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2012 : 12:34:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dico anch'io la mia

io mi fermerei a Chydorus sp.

senza immagini del post'addome è impossibile e non vedo neppure la gobba dorsale del C.gibbus ipotizzato da Paolo.

ciao

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net