|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2012 : 17:14:46
|
E se fosse un C. welensii?
Ciao G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2012 : 03:43:22
|
Anche io sono d'accordo con Gabriele. Certo distinguere da questa foto una femmina di C.welensii da una di C.miles, non è davvero facile. Comunque i primi articoli antennali così corti e per quel poco che si vede la scultura elitrale e del pronoto, sembrerebbe proprio un welensii. |
Forbix
|
 |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 14:28:31
|
| Messaggio originario di Forbix:
Anche io sono d'accordo con Gabriele. Certo distinguere da questa foto una femmina di C.welensii da una di C.miles, non è davvero facile. Comunque i primi articoli antennali così corti e per quel poco che si vede la scultura elitrale e del pronoto, sembrerebbe proprio un welensii.
|
Forse potrebbero aiutare queste nuove foto:
Immagine:
277,71 KB |
================ Costantino D. Procida
Link
"Si vede solo ciò che si conosce" |
 |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 14:31:28
|
Immagine:
158,67 KB |
================ Costantino D. Procida
Link
"Si vede solo ciò che si conosce" |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 19:51:19
|
Ciao, riesci a ritagliare il particolare dell'apice delle elitre?
Saluti G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2012 : 20:10:46
|
Sarebbe quello che una volta si chiamava velutinus?
In effetti è particolarmente tozzo e con antenne corte.
luigi
|
 |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
  
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2012 : 15:38:41
|
| Messaggio originario di gabrif:
Ciao, riesci a ritagliare il particolare dell'apice delle elitre?
Saluti G.
|
Immagine:
219,94 KB
Gli apici sono arrotondati, la risoluzione non è delle ottimali. |
================ Costantino D. Procida
Link
"Si vede solo ciò che si conosce" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|