testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Solo questo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 06:49:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Trametes Specie:Trametes sp.
Un'altra passeggiata nel bosco ieri, ma di funghi praticamente nulla, solo più di quelli che avevo già fotografati, e peraltro, messi male. Tutto è tornato ad essere secco, secco e bisogna aspettare la pioggia.
Tutto quello che sono riuscita a trovare è questo che cresceva su un pezzo di legno in uno stato avanzato di degrado (leccio o pino, difficile dire) per terra.


Solo questo
176,22 KB


Solo questo
155,89 KB

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 19:21:22

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 06:51:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Liceales Famiglia: Reticulariaceae Genere: Tubifera Specie:Tubifera sp.
L'unica altra trovata era questo sul solito tronco. Mi sembra lo stesso dello Stemonitis sp. che mi avete determinato qualche tempo fa, ma è interessante per quello che ho interpretato come l'evoluzione da rosso in marone Ho ragione?


Solo questo
203,72 KB


Solo questo
160,98 KB


Solo questo
145,8 KB

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 19:20:14
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 09:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah , il primo è un : Trametes sp. ... si doveva vedere anche la parte inferiore del fungo , il secondo se non sbaglio mi sembra quello nel tuo precedente post ' a spasso nel bosco 4 ' ... Arcyria ferruginea : qui si notano i colori rossi del fungo giovane come te lo avevo accenato in precedenza ...

Mario

PS : questo è sessile ... Stemonitis axifera non lo è ...

Modificato da - Sirente in data 17 ottobre 2006 09:47:32
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 09:47:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirente:

il secondo se non sbaglio mi sembra quello nel tuo precedente post ' a spasso nel bosco 4 ' ... Arcyria ferruginea

Uffa, ma non l'azzecco mai . Avevo pensato, invece, che si assomigliava al numero 4 del posto che vedi qui.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 09:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarah ha azzecato la foto 4 , ma sono due funghi diversi , in quel post negli ultimi funghi è benissimo evidenziate il peduncolo di Stemonitis sp...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net