|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12003 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2012 : 20:07:00
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Crabronidae Genere: Gorytes Specie:Gorytes laticinctus
|
Agnano(NA), 27 maggio. Mentre inseguivo(per fotografare) gli imenotteri rossicci del post precedente, ho notato anche lei. Un disegno diverso dalle altre vespe, e due occhi verdi maculati. Guardando in galleria ho pensato alla famiglia Crabronidae, ma certezze zero. Come si chiama?Grazie
Immagine:
91,08 KB Immagine:
133,57 KB Immagine:
128,36 KB Immagine:
106,73 KB Immagine:
117,24 KB Immagine:
122,78 KB
|
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
Modificato da - uloin in Data 08 giugno 2012 08:39:57
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33122 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2012 : 22:55:57
|
La famiglia è giusta. Forse, Philanthus venustus, ma meglio aspettare Pietro ...
luigi
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12003 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 01:24:26
|
Grazie Luigi , ho dato un'occhiata anche al tuo esemplare e mi sono fatto l'idea che appartengano a due specie differenti . Il tuo mi sembra più somigliante a Philanthus venustus, mentre con questo non trovo riscontro in galleria e in rete, credo sia un genere diverso. Vediamo Pietro che dice . |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33122 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 09:15:58
|
Effettivamente, il tuo potrebbe essere anche un Gorytes o altro ..... Dalle foto non vedo bene il profilo dell'addome ...
luigi
|
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 09:58:06
|
Quoto l'ipotesi di Gorytes sp.! 
La chiavi che ho (ed ho tradotto dal francese CHE NON CONOSCO ) dicono:
- cellula marginale allungata e puntata all'apice - 3 cellule submarginali - 2 cellule discoidali - le 2 nervature ricorrenti vanno verso la 2a cellula submarginale; - ecc. LE ALI DIREI CHE NON SONO BENE VALUTABILI per cui salto il resto 
... - bordi interni degli occhi convergenti verso il clipeo (mi pare ci siano); - mesopleura con una carena epicnemiale (omaulus) ben rimarcata (in questo caso mi sa che non ci sono vedute laterali adeguate); - addome sessile (c'è); - corpo nero con tinte gialle o biancastre, nella parte terminale dei tergiti bande chiare (la prima parte c'è); (poi ci sono vari caratteri specifici per i due sessi )
...e leggendo le specie, confrontando le foto, direi G. cfr. laticinctus (il G. planifrons mi sembra diverso proprio nella fronte ).
|
Modificato da - ValerioW in data 06 giugno 2012 10:22:06 |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12003 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 20:59:34
|
Grazie Valerio e Luigi . Non avevo mai notato questo genere di vespe. Guardando in giro direi che è giusta anche la specie . Su FEI ho trovato anche questa. Aggiungerei che probabilmente è una femmina, poichè tra le piante in cui scavava ho notato a volte gli Emitteri di cui selettivamente si nutre la femmina appunto . Poi credo(ma forse qui sbaglio) che anche il disegno sulla faccia sia diverso tra maschi e femmine. |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 21:13:49
|
| Messaggio originario di Mizar:
Grazie Valerio e Luigi . Non avevo mai notato questo genere di vespe. Guardando in giro direi che è giusta anche la specie . Su FEI ho trovato anche questa. Aggiungerei che probabilmente è una femmina, poichè tra le piante in cui scavava ho notato a volte gli Emitteri di cui selettivamente si nutre la femmina appunto . Poi credo(ma forse qui sbaglio) che anche il disegno sulla faccia sia diverso tra maschi e femmine.
|
Qui passo la parola a Pietro e Luigi, ne so ancora troppo poco per azzardare (oltre). |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 08 giugno 2012 : 08:38:07
|
Gli occhi sono leggermente convergenti verso clipeo, femori prevalentemente neri, fasce addominali larghe e non interrotte. assenza di solco frontale, clipeo e fronte gialli. Femmina di Gorytes laticinctus.
Saluti |
Saluti Pietro |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12003 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2012 : 11:42:26
|
Perfetto!Grazie Pietro . |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|