testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Da identificare 7 - Silene cfr. italica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ribes
Utente Senior

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro

Regione: Calabria


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2012 : 19:48:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Si tratta di una silene colorata?
Sila (Calabria) 1200 m - Giugno 2012.
Approfittando della vostra competenza ho chiesto n.7 identificazioni. Chiedo scusa se non ho fornito più elementi come sarebbe auspicabile, vi ringrazio comunque tanto, saluti Ribes.
Immagine:
Da identificare 7 - Silene cfr. italica
135,28 KB

Modificato da - Centaurea in Data 13 giugno 2012 08:26:33

Ribes
Utente Senior

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro

Regione: Calabria


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2012 : 19:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da identificare 7 - Silene cfr. italica
131,77 KB

Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2012 : 21:44:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto cuoriosa, l'aspetto è quello di Silene italica a parte il colore rosa che non avevo mai visto.
Un fenomeno del genere però si riscontra, a volte, in S. vulgaris e S. latifolia.
Servirebbe almeno una foto del resto della pianta e delle foglie per sciogliere ogni dubbio.

Ciao
f.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ribes
Utente Senior

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro

Regione: Calabria


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2012 : 12:33:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto cercando di ricordare, effettivamente l'aspetto sembrava proprio quello della Silene italica, ma mi ha depistato il suo colore rosa.
Grazie Barbadoro.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net