|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2012 : 23:26:49
|
Immagine:
192,48 KB
|
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2012 : 23:27:01
|
Immagine:
196,79 KB |
Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2012 : 23:48:26
|
Ciao, secondo me è più Tyta luctuosa, anche perchè credo che Aedia funesta non sia segnalata in Sardegna.
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2012 : 00:05:35
|
Grazie Tiziana, avevo preso come confronto quella che avevo postato qui , che era stata identificata come A. funesta, mentre non ricordavo che in altre occasioni erano state identificate come T. luctuosa.
Ciao Salvatore  |
Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2012 : 00:28:46
|
Io credo che anche la falena della discussione precedente sia T. luctuosa perchè il bianco della macchia delle ali anteriori è più nitido e c'è una macchia (segnata in rosso) che A. funesta non ha. Sulle ali posteriori è presente del bianco come in T. luctuosa. Immagine:
217,54 KB
Se ho sbagliato tutto spero qualcuno mi correggerà
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
Modificato da - Andromeda in data 05 giugno 2012 00:31:59 |
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2012 : 10:14:27
|
per me ha ragione Tiziana,
questa foto l'ho fatta mesi fa, sembra la gemella della prima delle tue. Ma un po' meno bella Immagine:
[size=1] 285,82 KB [/size] |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2012 : 10:52:51
|
Tutte, Tyta luctuosa ([Denis & Schiffermüller], 1775)  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|