Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, mi sono iscritta per avere delucidazioni su alcuni insetti che trovo spesso nelle mie zone, sono di Padova, questo insetto è piccolissimo, misura circa mezzo cm e in questo periodo ne trovo numerosi in accoppiamento, poete aiutarmi ad identificarlo? Immagine: 224,46 KB
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento Eugene Smith
Modificato da - elleelle in Data 05 giugno 2012 09:17:44
Io arrivo solo al genere Cryptocephalus (Chrysomelidae), ma ti volevo fare i complimenti per la foto! Peraltro, i fiori gialli non sono uno sfondo facile.
luigi
Modificato da - elleelle in data 04 giugno 2012 22:58:45
Grazie Luigi, avevo pensato pure io a quel genere oppure mi è stato detto potrebbe essere un Cryptocephalinae, ma volevo sapere il nome specifico, ti ringrazio per avermi risposto
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento Eugene Smith
Modificato da - Fioregiallo in data 04 giugno 2012 23:04:00