Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
...fatte ieri a due passi da casa mia, con mezzi inadeguati, come sapete! i colori sono davvero sorprendenti pur essendo così piccoline, soprattutto quella azzurra ad ali spiegate. Meriterebbero maggior perizia ma per ora vi dovete accontentare! Come si chiamano queste bestiole? Grazie Maura
Modificato da - mazzeip in Data 17 ottobre 2006 16:20:48
Grazie comunque per l'indicazione Francesco. Io sono totalmente inesperta e le poche nozioni sull'argomento insetti & c. risalgono all'epoca del liceo...cioè alla preistoria! non ricordo ovviamente un granché ma tenterò di riprendere il filo grazie anche alla fotogrfia naturalistica che è la mia ultima passione. Ciao Maura
due maschi di Polyommatus icarus (Lycaenidae) due Lycaena phlaeas (Lycaenidae) un maschio di Colias crocea (Pieridae)
Se sei d'accordo sposterei la discussione nella sezione INSETTI, e per la prossima volta ti chiederei di mettere foto di specie diverse in messaggi diversi, così possiamo assegnar loro, in modo univoco, la classificazione...