|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2012 : 16:09:55
|
Immagine:
94,17 KB Immagine:
66,89 KB Immagine:
62,48 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33257 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2012 : 16:17:51
|
E' un Theridiidae. Mi sembra simile a questo (Robertus sp.)
luigi
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2012 : 16:26:28
|
| Messaggio originario di elleelle:
E' un Theridiidae. Mi sembra simile a questo (Robertus sp.)
luigi
|
Tranne che per il colore, che "visivamente" era ancora più rosso di quanto appaia nelle foto, sembra proprio uguale a quello del link da te indicato. Che idea chiamare il genere "Robertus"!   Grazie
Vladim |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2012 : 21:03:02
|
Mi sono ricordato che anche per questo ragno , era alla fine stata proposta la possibilità che fossimo di fronte ad un Robertus sp.. E forse, guardando bene, qualcosa in comune c'è. Ciao
Vladim
|
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2012 : 00:14:00
|
Per me non è Robertus per via della disposizione oculare e per il clypeus pronunciato direi che si tratta di un piccolo Linyphiidae |
Mandi..! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2012 : 09:42:57
|
| Messaggio originario di Henry:
Per me non è Robertus per via della disposizione oculare e per il clypeus pronunciato direi che si tratta di un piccolo Linyphiidae |
 E' vero! Ho trovato su web, ad es., un Goniatum rubens che gli assomiglia molto....
Vladim |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|