|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Anthemida
Utente Senior
   
Città: Salonicco, Greece
1030 Messaggi Tutti i Forum |
|
Anthemida
Utente Senior
   
Città: Salonicco, Greece
1030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2012 : 00:25:49
|
Immagine:
70,4 KB |
 |
|
Anthemida
Utente Senior
   
Città: Salonicco, Greece
1030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2012 : 00:26:50
|
Immagine:
143,9 KB |
 |
|
Anthemida
Utente Senior
   
Città: Salonicco, Greece
1030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2012 : 00:28:13
|
Immagine:
99,75 KB |
 |
|
Anthemida
Utente Senior
   
Città: Salonicco, Greece
1030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2012 : 00:29:22
|
Immagine:
259,86 KB |
 |
|
Anthemida
Utente Senior
   
Città: Salonicco, Greece
1030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2012 : 00:36:32
|
P.S. Conoscete che cosa sarebbe essere queste neri cose (che sembrano come neri inseti; ma lo so che non erano inseti). Infati erano parte della pianta. Stranno... molto stranno. Forse la pianta vuole aparire come un coleoptero?Una parte della pianta?) Grazie tanto Anthemida |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2012 : 07:15:56
|
Cardamine bulbifera ed i pallini neri sono "bulbilli".
massimo |
 |
|
Anthemida
Utente Senior
   
Città: Salonicco, Greece
1030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2012 : 23:00:49
|
Milee grzie Massimo! Anthemida |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|