|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2012 : 22:41:36
|
Io, per le piccole protuberanze in corrispondenza dell'ultimo segmento, ho pensato a Colotois pennaria Geometridae Ennominae, escludendo Angerona prunaria e le Ennomos sp., proprio perchè hanno le protuberanze collocate in posizioni diverse. Ma non è detto che non ci siano altre specie, a me sconosciute, che ci assomiglino 

Tiziana |
 |
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2012 : 23:14:07
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Io, per le piccole protuberanze in corrispondenza dell'ultimo segmento, ho pensato a Colotois pennaria Geometridae Ennominae, escludendo Angerona prunaria e le Ennomos sp., proprio perchè hanno le protuberanze collocate in posizioni diverse. Ma non è detto che non ci siano altre specie, a me sconosciute, che ci assomiglino 

Tiziana
|
Grazie Tiziana, credo proprio sia lui! Ciao Sergio |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|