|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iromalo
Utente Senior
   
 Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
652 Messaggi Tutti i Forum |
|
iromalo
Utente Senior
   

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 21:54:14
|
Continua la serie....
Immagine:
233,25 KB
Immagine:
193,08 KB
Immagine:
258,67 KB
Immagine:
276,9 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 22:04:49
|
Ciao ivano, belle foto ma senza ulteriori indicazioni è difficile andare oltre il genere:
1.Russula sp. 2.Russula sp. 3.Hebeloma sp. 4.Russula sp. 5-6 Russula sp. 7.Xerocomus sp. 8.Coprinus sp.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 22:23:57
|
Ciao Iromalo, belle foto complimenti ma per la determinazione sono in perfetta sintonia con Giorgio. Con questo Grande forum che abbiamo, riuscire ad acquisire qualcosa in più delle (pur egregie) foto, sarebbe veramente un valore aggiunto per tutti noi. Salutoni a tutti, Mariano
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 22:26:33
|
.....5&6 ...Boletus SP. |
 |
|
iromalo
Utente Senior
   

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 22:28:00
|
Ragazzi...ditemi cosa posso fare per esservi piu utile...Ciao... |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 23:31:56
|
5 e 6 ovviamente Boletus..... ,notare che prima gli ho scritti su un foglio e poi ho copiato sbagliato.... Sarebbe importante anche numerare le foto onde evitare appunto questi disguidi. In generale servirebbe una descrizione dell'habitat(latifoglia-conifere-misto)in molti casi sarebbe necessario essere anche più precisi in quanto diversi funghi sono simbionti di determinate piante(betulla-larice ecc..) Per le Russule è molto importante il sapore (piccante-dolce) Per i Boletus e Xerocomus evidenziare la presenza di reticolo ed eventuali viraggi della carne. Diciamo che per ogni genere ci sono delle caratteristiche importanti che aiutato molto ad avvicinarsi alla specie. Non ti allarmare....ci è stato detto anche a noi. 
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 09:51:33
|
Condivido con te Giorgio ...
Mario |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 15:30:19
|
Salute Ivano, sono in perfetta sintonia con gli interventi precedenti. Le "raccomandazioni" sono rivolte a tutti coloro che inseriscono immagini alla ricerca di una risposta determinante.
Credo invece che il tuo "pensiero" fosse principalmente un atto di squisita cortesia (una sorta di regalo di "buon vicinato") nei confronti dei funghisti (preferisco micomani... ) del quale non si può non ringraziarti. Se ti capiterà di nuovo di passseggiare per il bosco, ora sai con quali informazioni puoi corredare le immagini.
A presto, Andrea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|