|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 22:11:42
|
Immagine:
232,43 KB
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 22:12:22
|
Immagine:
161,7 KB
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 22:12:43
|
Immagine:
206,87 KB
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 22:12:56
|
Immagine:
211,97 KB
Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 22:47:41
|
la sezione non è affatto quella giusta. Non sono affatto larve di anfibi. Le prime, a mio avviso, forse sono delle libellule...le altre non so. 
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 23:23:44
|
Non direi libellule... Forse è meglio postare le foto nella sezione generale Insetti. Proverei lì e poi i mod di sezione eventualmente lo sposteranno...
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 23:25:17
|
Grazie Nicola, provvederò ad inserire la discussione nelle sezione generale degli animali, separando ancche le due specie.
Ciao Salvatore
Link |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2012 : 01:32:14
|
(Le seconde sono larve di chironomidi...)
Patrick Scimè
Link Specie e sottospecie del genere Salamandra Link
|
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2012 : 08:35:31
|
Sezione sbagliata ma foto invidiabili. Sono tutti Chironomidi, hai trovato sia larve (i "vermetti rossi") che pupe (quelli con i "pennacchi"). Fasi diverse del ciclo vitale dello stesso animale.
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes |
Modificato da - ugandensis in data 26 maggio 2012 08:49:38 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|