testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Psathyrella caput-medusae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 19:52:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fatta oggi alla Brigue a 800 m in bosco misto

Psathyrella caput-medusae
© Giuseppe Mazza

Psathyrella caput-medusae

Giusto ?

Grazie .



Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - vladim in Data 21 gennaio 2016 11:54:56

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 20:05:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....NO ... = Pholiota squarrosa ....
Mario
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 20:51:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' possibile ... ma sono confuso ...
Scusate ma qui non capisco.

L'anno scorso dico squarrosa e mi dite che è la caput-medusae ...

Quest'anno dico caput-medusae e mi dite che è la squarrosa ...

E' la stessa pianta credo nello stesso posto ... o sbaglio ?

Guarda qui

Link

Ciao.



Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 21:42:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe,
Pholiota squarrosa

Pierluigi
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 21:52:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe , in questa discussione per me è : Pholiota squarrosa , ...nell' altra discussione raggiungo il parere espresso da Russula e penso anch'io ad una Psathyrella caput-medusae che cresce sotto aghifoglie dove si conferma la presenza di aghi in basso a sinistra nella prima foto di quella discussione ....
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 22:03:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cosa strana è che mi pare si tratti dello stesso albero ... anche qui vedi i pini a destra ...

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 23:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi metto un'altra foto fatta oggi

Psathyrella caput-medusae
© Giuseppe Mazza

se la compariamo con quella di un anno fa' ... è proprio lo stesso tronco


Psathyrella caput-medusae
© Giuseppe Mazza



Se sono due funghi diversi ... allora vuol dire che condividono lo stesso bosco e lo stesso albero dallo stesso lato ... o che ci siamo sbagliati ...

Guardate nella foto vecchia il fungetto al centro sinistra ... il disegno è lo stesso di oggi ...


Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 13 ottobre 2006 23:23:48
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 23:54:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pholiota squarrosa.... di abete bianco(non pino).

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2006 : 11:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si ...è un errore dire pino ... scusate dicevo pino ma pensavo ad abete ... che è piccolo e cresce per caso accanto.

Ma l'albero che alimenta il fungo non è una conifera ... E' molto alto e non si vedono bene le foglie basconste da altre piante del bosco più basse, fra cui un nocciolo.

Ora non ho dubbi sul nome del nuovo fungo ... ma bisogna dedurre che la determinazione dell'anno scorso è SBAGLIATA ... giusto ?

Io direi di chiedere all'ottimo Gaspy.

Grazie. Ciao.

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 12:55:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
" Se sono due funghi diversi ... allora vuol dire che condividono lo stesso bosco e lo stesso albero dallo stesso lato ... " Giuseppe Mazza.

PS : .... arriva di frequento ..... vedi la foto Mario



Omphalotus & pluteus insieme :
Psathyrella caput-medusae
181,8 KB

Modificato da - Sirente in data 15 ottobre 2006 13:02:36
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 13:54:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirente:

" Se sono due funghi diversi ... allora vuol dire che condividono lo stesso bosco e lo stesso albero dallo stesso lato ... " Giuseppe Mazza.

PS : .... arriva di frequento ..... vedi la foto Mario




Per me se siete tutti d'accordo va bene ... anche perché correggere la foto che ho messo su intenet qui

Link

nella pagina 26 ... è cosa ardua ...

La cosa da ridere è che un gruppo di micologi inglesi voleva questa estate la foto per una pubblicazione ... per fortuna ero in montagna e non l'ho data ...

Comunque ripeto stesso bosco, stesso albero, stesso lato.

Ciao



Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 17:34:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti le somiglianze sono molte ed è possibile che si tratti dello stesso fungo... mentre però le ultime foto fanno pensare istintivamente a Pholiota squarrosa, in quelle vecchie pare di scorgere inequivocabilmente una sporata nerastra depositata sui cappelli di alcuni esemplari, il che farebbe escludere tassativamente una Pholiota.

Quel che potresti fare è almeno confermare o smentire l'identità degli ultimi esemplari raccolti... fai depositare le spore su un foglio bianco e poi inviaci una foto del deposito sporale ottenuto con colori il più fedele possibile.

Vediamo un po'...

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 21:50:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di russula:

In effetti le somiglianze sono molte ed è possibile che si tratti dello stesso fungo... mentre però le ultime foto fanno pensare istintivamente a Pholiota squarrosa, in quelle vecchie pare di scorgere inequivocabilmente una sporata nerastra depositata sui cappelli di alcuni esemplari, il che farebbe escludere tassativamente una Pholiota.

Quel che potresti fare è almeno confermare o smentire l'identità degli ultimi esemplari raccolti... fai depositare le spore su un foglio bianco e poi inviaci una foto del deposito sporale ottenuto con colori il più fedele possibile.

Vediamo un po'...

Ciao,
russula



Credo che per la risposta occorrerà aspettare UN ANNO. Fino ai prossimi funghi.

Quelli in questione, raccolti il giorno 12, ad una settimana di distanza probabilmente non farebbero più spore ... dico non farebbero perché i funghi li ho dati a Maggi per l'esposizione di S. Agnes ... non mi ha poi detto niente ... ma a prima vista ha detto squarrosa ...

Ecco i dettagli ingranditi della vecchia foto :

Psathyrella caput-medusae

Psathyrella caput-medusae

Psathyrella caput-medusae

Psathyrella caput-medusae

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 18 ottobre 2006 22:04:02
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 09:35:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P. squarrosa ha in genere colorazioni gialle, nelle lamelle, nella carne del gambo con odore leggermente rafanoide. La carne biancastra del gambo e la lanosità evidente del bordo del cappello nella macro fanno pensare a Psatyrella.
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 10:00:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto di quest'anno, dunque, è un fungo diverso.

Giusto ?

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net