|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 00:23:18
|
Monte Malbe (Pg) 24 05 2012
Immagine:
140,2 KB
Con questa non sono mai sicuro ( anche perchè ne ho viste poche... ) sarebbe gradita una conferma ( o smentita ) ciao Stefano |
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 08:33:46
|
sembra proprio bella quadrata quella macchia 
io sono con te, ma di certo serve una conferma più autorevole
 marco
Yes, and Jane came by with a lock of your hair
She said that you gave it to her
That night that you planned to go clear
Did you ever go clear?
(Leonard Cohen - Famous Blue Raincoat) |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 10:46:47
|
Non sono una voce abbastanza autorevole, ma non me la sento di confermare, anzi. È vero che la macchia discale sembra bella quadrata (tuttavia un po' piccola), ma nella P.mannii, la macchia apicale dovrebbe superare abbondantemente la nervatura M3, che qui è appena raggiunta. Quindi a me il dubbio rimane, anche se propenderei per P. rapae. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 12:19:21
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Non sono una voce abbastanza autorevole, ma non me la sento di confermare, anzi. È vero che la macchia discale sembra bella quadrata (tuttavia un po' piccola), ma nella P.mannii, la macchia apicale dovrebbe superare abbondantemente la nervatura M3, che qui è appena raggiunta. Quindi a me il dubbio rimane, anche se propenderei per P. rapae. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link
|
Immagine:
75,15 KB
Vado a memoria con le numerazioni delle nervature ... a me risulta che in Pieris mannii la macchia apicale dell’ala anteriore raggiunge la V4 o la V3, potendola superare. In Pieris rapae la macchia apicale dell’ala anteriore raggiunge la V5
Questa è una P. mannii del Settembre scorso, in effetti la macchia è più ampia, ma anche quella di ieri mi sembrerebbe rientrare nei parametri della specie....o no??? che ne dite???
Monte Pacciano (Pg) 21 09 11
Immagine:
72,58 KB
ciao Stefano |
Modificato da - stefanovet1958 in data 25 maggio 2012 12:23:59 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|