Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie Valerio per il tuo sapere,non avevo mai visto una mosca del genere, onestamente ora guardo gli insetti con altri occhi,e questo merito vostro,ciao e grazie.
Grazie Valerio per il tuo sapere,non avevo mai visto una mosca del genere, onestamente ora guardo gli insetti con altri occhi,e questo merito vostro,ciao e grazie.
Baffo
Di niente, figurati Baffo! Comunque, dalla foto 2 direi che è maschio, e l'ala non mi pare abbia la caratteristica biforcazione R4+5 tipica dell'Empis sp. per cui dovrei escludere questo genere. Potrebbe essere un Rhamphomyia sp.
Modificato da - ValerioW in data 24 maggio 2012 17:42:28