Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Dintorni di Tivoli, 19-5-2012 Stava sopra una pietra e mi ha sorpreso perché, da lontano, l'avevo scambiato per un Harpalus distinguendus (Carabidae) che però non sta sulle pietre di giorno. La foto è brutta e non ho avuto il tempo di trovare un esposizione migliore perché si è messo a scappare e a cercare di prendere il volo. luigi
the identification of Platycerus is not easy. P. caprea is a species living higher than 500 m NN (as far as I remember). So everything living underneath that altitude in 99,9% is P. caraboides.
The characters to separate both species are the Mandibula and the punctation of the Pronotum. Both can't be seen well in most photos, and even yours, which is a wonderful photo of Platycerus caraboides, does not show the punctation well and the Mandibula can be seen more or less good. But all in all everything tells it is the P. caraboides.