testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 A spasso nel bosco 4
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:21:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Eccomi di nuovo. Un'altra passeggiata nel bosco di Castelfusano fra pini (Pinus pinea), leccio e tutti gli arbusti tipici della macchia Mediterranea. All'inizio sembrava che non ci fosse nulla, ma poi qualcosa ho trovata. Prima di tutto, preparo la scena...


A spasso nel bosco 4
217,86 KB


A spasso nel bosco 4
274,38 KB

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 17:50:18

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Phaeolus Specie:Phaeolus schweinitzii
1) Prima di entrare nel bosco, qualcosa informe nell'erba.

A spasso nel bosco 4
230,25 KB


A spasso nel bosco 4
132,46 KB

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 17:47:00
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Poi subito entrata nel bosco, cominciano i gioelli dei tronchi.

A spasso nel bosco 4
163,84 KB


A spasso nel bosco 4
186,28 KB

Modificato da - lynkos in data 12 ottobre 2006 06:37:44
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Trichiales Famiglia: Arcyriaceae Genere: Arcyria Specie:Arcyria sp.
3) Qualcosa di moooolto strana. I filamenti erano talmente fini e leggeri che si muovevano continuamente, anche se non c'era un soffio di vento. Sembravano di avere una vita propria. Molto difficile di fotografare, ma spero di essere riuscita a rendere l'idea.


A spasso nel bosco 4
212,48 KB


A spasso nel bosco 4
207,68 KB


A spasso nel bosco 4
109,51 KB

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 17:48:16
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:29:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Liceales Famiglia: Reticulariaceae Genere: Enteridium Specie:Enteridium lycoperdon
4) L'ultimo dal tronco. Sarebbe un Fuligo?

A spasso nel bosco 4
180,96 KB


A spasso nel bosco 4
260,26 KB


A spasso nel bosco 4
265,59 KB

Modificato da - Andrea in data 18 novembre 2006 11:07:13
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:32:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus sp.
Per terra, c'era poca roba, serve nuova pioggia. Comunque, sono riuscita a ricavare due.

5) Un boletus? Ero affascinata dalla superficie superiore con le sue fissure e screpolatura.

A spasso nel bosco 4
192,71 KB


A spasso nel bosco 4
143,98 KB

Modificato da - Andrea in data 18 novembre 2006 11:08:25
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:33:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

A spasso nel bosco 4
187,56 KB


A spasso nel bosco 4
174,07 KB


A spasso nel bosco 4
159,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula sp.
6)

A spasso nel bosco 4
152,99 KB


A spasso nel bosco 4
148,06 KB

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 17:45:46
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

A spasso nel bosco 4
112,79 KB


A spasso nel bosco 4
92,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 06:37:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Hymenochaetales Famiglia: Hymenochaetaceae Genere: Phellinus Specie:Phellinus sp.
7) L'ultimo, su un albero (pino credo) morto.

A spasso nel bosco 4
174,04 KB


A spasso nel bosco 4
178,84 KB


A spasso nel bosco 4
212,13 KB

Come sempre, grazie per la vostra pazienza.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 17:50:00
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 09:11:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah, ti do la determinazione per il primo....

Phaeolus schweinitzii


Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 12:21:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah , ma li ritrovi tutti questi myxomyceti ....
foto3 = Arcyria ferruginea ...già maturato (rosso all'inizio ...)
foto4 = Enteridium lycoperdon ... alla fine della maturazione anche lui ... è alla primavera che lo incontrerai ... giovane e fresco !!!!

Mario
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 15:54:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a voi .

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 17:07:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao sarah,tutto bellissimo come al solito.

1.Phaeolus schweinitzii
2.Sp.troppo giovane per ipotizzare qualcosa(almeno per me)
3.Arcyria sp.
4.Enteridium lycoperdon(le vecchie Fuligo divengono brune,a volte con tonalità violacee però generalmente assumono forma appiattita)
5.Xerocomus..mediterranei(per me difficili)una sezione della carne aiuterebbe
6.Russula per russula o altri esperti
7.Non sò perchè,ma credo possa essere qualche Inonotus sp.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 17:14:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille grazie anche a te Giorgio.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net