Immaginate un quadrato di 20x20cm.....erano tutti lì,divelti solo per evidenziare caratteristiche determinative.3 generi facili,2 specie facili,1 presumibilmente solo con microscopia....
ciao giorgio
Immagine: 255,02 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
Modificato da - Andrea in Data 12 marzo 2009 14:41:15
Salute, provo a fare la mia figuraccia... Vedo un Tricholoma vaccinum sulla destra, un Coprinus sp. in alto e qualcosa che mi ricorda una Clitocybe a sinistra (se potessi vedere il cappello...). Certo, là sotto deve esserci un "traffico" di miceli degno del "Raccordo" all'ora di punta!
Con le Hygrophoraceae come andiamo?
Andrea
Modificato da - Andrea in data 11 ottobre 2006 21:22:59
Scusa andrea, mi ero proprio dimenticato di questo post. Ok per Coprinus sp.,ok per Tricholoma vaccinum,gli esemplari a sx(sempre Tricholomatales)hanno lamelle leggermente decorrenti e....gradevole odore di mandorle(o di colla Coccoina???)possono presentarsi con diverse tonalità pileica comprese tra il grigio ed il bruno od interamente bianca nella fo.albus.sotto conifere.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929