testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 fungo "euganeo"
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2006 : 20:36:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota sp.
ciao

non so niente di funghi...ma mi piacerebbe imparare qualcosa...

ho trovato questo sugli euganei, cos'è?

(le immagini fanno abbastanza schifo,sorry )

Immagine:
fungo
262,37 KB



Immagine:
fungo
206,4 KB

"Non ho particolari talenti,sono solo appassionatamente curioso." (A. Einstein)

Modificato da - Andrea in Data 03 febbraio 2008 17:52:42

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2006 : 21:15:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brava Ametista... ti sei fatta coraggio!

Dovrebbe essere una Macrolepiota procera...

Alla Prossima

Simo


fungo


Amare la natura è come amare te stesso....
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2006 : 22:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marghe,
bellissimo incontrarti qui!

La "zia" Simo ti ha già detto qualcosa. Aggiungo che, in effetti, la foto è un troppo mossa per tentare di riconoscere di cosa si tratta.

Posso cercare di incuriosirti dicendoti che sul gambo di Macrolepiota procera (chiusa, assomiglia ad una mazza di tamburo) c'è un "anello" scorrevole che ha sapore di nocciola e che il gambo stesso è screpolato in un modo che assomiglia alla pelle di (brrr...) serpente.

A presto,
Andrea

Modificato da - Andrea in data 11 ottobre 2006 22:04:50
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2006 : 23:29:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota procera
Ciao Ametista , alla descrizione di Andrea ti aggiungo alcune foto ....
Mario

Immagine1:
fungo
168,7 KB

Immagine2:
fungo
186,18 KB

Immagine3:
fungo
188 KB

Immagine4:
fungo
135,76 KB

Immagine5:
fungo
179,16 KB

Modificato da - Andrea in data 18 novembre 2006 11:14:10
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 15:40:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti...

ma questa macrolepiota procera è commestibile?





"Non ho particolari talenti,sono solo appassionatamente curioso." (A. Einstein)

Modificato da - ametista in data 12 ottobre 2006 15:41:10
Torna all'inizio della Pagina

nani
Utente nuovo


Città: Pontoglio
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 21:13:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per quel che ho verificato con micologi la macrolepiota procera è commestibile. E' facile però confonderla con la rachodes, che ha un po' lo stesso aspetto macroscopico ma la carne, soprattutto nel gambo, vira al rosso con il taglio. La commestibilità della rachodes è controversa. Le ultime ricerche la classificano sospetta.
nani
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 09:25:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nani:

per quel che ho verificato con micologi la macrolepiota procera è commestibile. E' facile però confonderla con la rachodes, che ha un po' lo stesso aspetto macroscopico ma la carne, soprattutto nel gambo, vira al rosso con il taglio. La commestibilità della rachodes è controversa. Le ultime ricerche la classificano sospetta.
nani

Confermo la tossicità da crudo di M. rachodes ma solo se poco cotta, ad esempio fatta ai ferri o impannata.
M. rachodes contiene sostanze tossiche termolabili e per essere consumata necessita di cottura prolungata.
La differenza con M. procera non è solo l'arrossamento della carne ma anche l'ornamentazione del gambo (che in M. rachodes è liscio).

Per quanto riguarda le foto postate, purtroppo poco chiare e di funghi in sofferenza, si potrabbe trattare anche di M. mastoidea visto l'umbone sul cappello.

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net