|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
|
melamurgia
Utente V.I.P.
  
Città: Quartucciu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2012 : 15:55:08
|
sembra un Micropterigidae tipo questi Link
Mela Murgia |
 |
|
melamurgia
Utente V.I.P.
  
Città: Quartucciu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2012 : 16:04:03
|
ma forse può essere anche un Incurvariidae Link
Mela Murgia |
 |
|
melamurgia
Utente V.I.P.
  
Città: Quartucciu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2012 : 16:09:13
|
questo forse ancora meglio Link
Mela Murgia |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2012 : 18:05:09
|
Grazie Melamurgia , non ci speravo quasi più. Sicuramente la famiglia è giusta: Incurvariidae!E io ne ignoravo anche l'esistenza. Per la specie sono in dubbio tra 3: Incurvaria oehlmanniella, Alloclemensia mesospilella (cioè gli ultimi due link), e aggiungerei anche Incurvaria masculella. Tra queste non so proprio scegliere ...spero qualcuno abbia le idee più chiare delle mie e possa aiutarmi.
Ci sono: controllando meglio direi proprio Incurvaria masculella femmina. E proprio la femmina può essere confusa con Incurvaria oehlmanniella per la presenza(nel maschio non c'è) di una macchietta in basso sulle ali(si intravede nella prima foto a sx in basso sull'ala) che però in I. oehlmanniella è più indietro verso la punta delle ali rispetto a I. mascutella che l'ha invece più centrale. Escluderei invece Alloclemensia mesospilella poichè la seconda macchia più dietro è troppo grande e larga rispetto all'esemplare in foto, macchia che invece combacia bene con I. masculella.
Attendo conferme o smentite
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2012 : 13:18:15
|
| Messaggio originario di Mizar:
Grazie Melamurgia , non ci speravo quasi più. Sicuramente la famiglia è giusta: Incurvariidae!E io ne ignoravo anche l'esistenza. Per la specie sono in dubbio tra 3: Incurvaria oehlmanniella, Alloclemensia mesospilella (cioè gli ultimi due link), e aggiungerei anche Incurvaria masculella. Tra queste non so proprio scegliere ...spero qualcuno abbia le idee più chiare delle mie e possa aiutarmi.
Ci sono: controllando meglio direi proprio Incurvaria masculella femmina. E proprio la femmina può essere confusa con Incurvaria oehlmanniella per la presenza(nel maschio non c'è) di una macchietta in basso sulle ali(si intravede nella prima foto a sx in basso sull'ala) che però in I. oehlmanniella è più indietro verso la punta delle ali rispetto a I. mascutella che l'ha invece più centrale. Escluderei invece Alloclemensia mesospilella poichè la seconda macchia più dietro è troppo grande e larga rispetto all'esemplare in foto, macchia che invece combacia bene con I. masculella.
Attendo conferme o smentite
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
|
Pienamente d'accordo con Salvatore, è una femmina di Incurvaria masculella, tutto il ragionamento è OK! Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2012 : 20:24:49
|
E con la tua autorevole conferma, Gilberto, svaniscono anche gli ultimi dubbi .
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|