ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
E' circa un anno che un serpente non identificato vive nell'orto fuori casa, non mi ha mai dato particolarmente fastidio (anche se vado nell'orto in ciabatte ) ora però inizio a portarci mia figlia di 8 mesi e vorrei essere sicuro che non è velenoso... qualcuno può aiutarmi?? come indicazione ulteriore, vivo in Liguria molto vicino al mare, e l'ambiente è decisamente antropizzato.
allego una foto che gli ho fatto ieri dopo pranzo (il suo!). Grazie a chi vorrà rispondermi e complimenti per l'interessantissimo forum!
Donatello
Immagine: 298,42 KB
Modificato da - aspis in Data 12 maggio 2012 18:56:37
E' un Colubro Lacertino (Malpolon monspessulanus), cavolo che fortuna ad avercelo in giardino! In italia è diffuso solo parzialmente in Liguria, l'areale si espande poi verso la Spagna.
E' l'unico colubride italiano a possedere in effetti un veleno, anche se non pericoloso per l'uomo. Basta non disturbarlo come avete sempre fatto, e ci penserà lui a togliere il disturbo scappando via.... vi manterrà il giardino pulito da roditori. Occhio comunque alla bambina, il veleno è blando, ma il corpo di un bambino non ha le stesse difese di quello di una persona adulta.
P.S. Possiede una dentatura opistoglifa, questo significa che il paio di zanne con cui inocula il veleno sono poste nella parte posteriore della bocca, quindi in caso di morso non particolarmente assestato, difficilmente le due zanne entreranno a contatto con la pelle. Il veleno, per tranquillizzarti, non causa effetti drammatici, apparte gonfiore e sensanzione di formicolio nella zona del morso (che poi andrà via da solo) e possibile febbre nelle 30 ore a seguire. Ma ripeto che per farsi mordere, bisogna praticamente andare lì e prenderlo, mantenete entrambi le relative distanze e il rispetto sarà reciproco!
Quoto e sottoscrivo fortemente tutto quello detto da Melo,sottolineando ancor di più il fatto che dovreste ritenervi "onorati" di avere un lacertino come ospite Fossi io lo tratterei come un tesoro da difendere contro qualche bastonata ignorante (sempre in agguato),informando eventuali vicini meno sensibili di te della particolarità della specie che stai "ospitando". Tienici aggiornati,mi raccomando,un lacertino non si vede tutti i giorni...
Ah...dimenticavo,benvenuto tra noi.
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo...
Modificato da - falconez in data 12 maggio 2012 11:43:00
Ma pensa! grazie per le risposte preziose! L'amico ogni tanto si mette a prendere il sole sulle pietre del vialetto (anche se oggi l'ho visto appollaiato in mezzo al rosmarino). E' lungo un metro scarso (mi pare) e non mi è mai sembrato particolarmente aggressivo. Faccio attenzione a dove so che posso trovarlo e se c'è gli passo un po' alla larga, e il più delle volte non si sposta neanche.
Ce n'è anche uno (o forse due) più piccoli, che a prima vista sembrano simili a quello grosso (forse un po' più chiari). Non sono riuscito a fotografarli però ne ho filmato uno (purtroppo il video è un po' sfocato, se vi va di vederlo è qui Link).
Allego un'altra foto di quello più grosso dove si vede meglio il disegno del corpo. Dove fa la tana di solito? lo chiedo perchè non vorrei scoperchiarne una per sbaglio! grazie ancora e a presto vi terrò sicuramente informati! Immagine: 292,79 KB
Come tutti gli animali selvatici, non sono assolutamente aggressivi, non senza motivo. Chiaramente, se disturbati, e quindi sentendosi in pericolo, si difendono.... i serpenti non fanno distinzione tra un cane, un gatto o un uomo... qualsiasi cosa più grande di loro tenta di avvicinarsi la vedono come un possibile predatore e quindi ne hanno paura. Basta solo mantenere le distanze e non si corrono rischi.
L'esemplare grande è una femmina. I maschi sono molto più grandi e hanno colorazione più uniforme. Questi ultimi possono diventare enormi, superano anche i 2 metri.
Quanto alle tane, i serpenti non hanno dei ripari fissi. Una roccia, una crepa, dei ciarpami, possono rappresentare un luogo caldo e sicuro dove di conseguenza possono rifugiarsi.
Te lo ripetiamo! Tranquillo e goditi la convivenza con questo meraviglioso animale! E' ammirevole che tu non gli abbia uccisi, come avrebbero fatto altre persone.
Che meraviglia!!! Trovarne uno in Liguria è difficile, ritieniti veramente privilegiato! Figurati che qui in Catalogna è una specie comunissima, ma finora purtroppo ne ho visto solo uno, investito da una macchina.
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Il Colubro lacertino è un serpente dalle caratteristiche "affascinanti": per più anni fa coppia fissa con un partner con il quale caccia e si scambia "doni" amorosi, il maschio possiede due ghiandole nasali con il cui fluido si "unge", etc. etc.
Il Colubro Lacertino, e' anche il serpente piu' grande d'italia ed europeo, potendo raggiungere i 2,50m di lunghezza. Una sua caratteristica e' quella di cacciare con la testa ed il terzo del corpo eretti, per scrutare il terreno a lunga distanza,.infatti possiede una buona vista. Se disturbato ,puo' diventare aggressivo, e non esista ad rincorrere il disturbatore anche se uomo.
Complimenti per il vostro ospite e sopratutto per la tua sensibilità, non è da tutti mantenere la calma con un serpente così in giardino ! Se mai un giorno la sua presenza dovrebbe comunque creare dei problemi ci sono sempre delle persone preparate che potrebbe spostarlo in una zona più tranquilla, ma io farei di tutto per tenerlo lì in giardino ! Saluti
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Quel serpente è ciò che di più stafigo si possa avere in cortile!! Io lo venererei come un ospite sacro... mannaggia. Vorrei capire meglio la situazione urbana dei dintorni e l'ambiente dove vive...
"Avevo un giorno un campo, in mezzo ad altri cento, Ci coltivavo more e fiori e un pò di sentimento. I fiori sono morti, e le more avvelenate, Senza pensarci troppo, hanno usato il trattamento...
La faccia della luna, oggi è bruna, non è che non ci sia ma è come fosse andata via.".
Grazie a tutti per le info e i commenti! ho sempre avuto molto rispetto per questi stupendi animali, ed in generale mi piace interferire il meno possibile con gli "altri" abitanti del pianeta.. Comunque mi riesce difficile capire come la vicinanza di queste creature non faccia venire voglia di approfondirne la conoscenza!
Per rispondere a Chris Tower, vivo in una casa con giardino in una cittadina sulla riviera ligure.Al confine con la mia, ci sono altri giardini ed una strada secondaria che porta nel po' di macchia salvata dagli incendi e dagli scempi edilizi. Nel mio giardino ci sono due cani, e mi è capitato di trovare dei ricci. In particolare, la Malpolona (come dice aspis!) vive nell'orto ed io la vedo sempre sulle pietre del muro a secco a prendere il sole (non tutti i giorni, ma quando c'è la vedo lì). L'orto non è tradizionale ma coltivato secondo i dettami della permacoltura, quindi molto "selvatico" e ricco di piante e rifugi naturali; allego una foto per farti capire.
Grazie ancora a tutti per le informazioni, se avete qualche link che possa aiutarmi a saperne di più sul mio ospite leggerò con piacere!
Grazie aspis molto interessante soprattutto la discussione sul Malpolon azzurro, i racconti di Zoroaster sono fantastici! devo dire poi che le sue osservazioni sull'ambiente di questa zona sono precise (e il mio avvistamento si trova esattamente nell'areale della specie che segnala lui).
Spero di poter documentare ancora un po' della vita del mio ospite, per il momento mi accontento di non vedere più topi
In questi giorni mi sono letto diverse decine di vecchi post ed ho capito perchè dite tutti "che fortuna"!! in effetti oltre ai post segnalati da aspis non si fa praticamente parola del Malpolon, segno che dev'essere davvero difficile osservarlo in natura... Grazie ancora per avermelo fatto apprezzare allora!
@ Chris Tower: ti assicuro che è lo spirito con cui lo ho accolto! @ Gisus: no sono nella zona del porto, credo che la reminescenza sia dovuta a quella specie di torre che si vede nella mia foto che assomiglia molto ad una che c'è sulla strada salendo a Castagnabuona. buon occhio comunque
Ulf,se posso permettermi...visto che sei stato così baciato dalla fortuna,tenterei una escursioncina nei dintorni,se tanto mi da tanto,sia mai che becchi l'altra rarità di casa tua e dintorni,ovvero la lucertola ocellata,il più grande lacertide europeo.