testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 bivalve emiliano 4
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

milvus1
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


148 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2012 : 06:36:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

bivalve di circa 3 cm con tracce di colorazione

Immagine:
bivalve emiliano 4
83,84 KB

milvus1
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


148 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2012 : 06:37:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
bivalve emiliano 4
72,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2012 : 12:20:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso Dosinia sp., forse Dosinia lupinus.

Federico


" Artes innumerabiles repertae sunt docente natura "
(Cicerone)



Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2012 : 14:33:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le dimensioni abbastanza grandi, i residui di colorazione e lo stretto seno presso la cerniera mi farebbero propendere più per Dosinia exoleta.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2012 : 14:40:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma Dosinia exoleta non dovrebbe essere più piccola di Dosinia lupinus??
L'immagine sul libro "Conchiglie fossili del Roero" trae un po' in inganno...

Saluti
Federico


" Artes innumerabiles repertae sunt docente natura "
(Cicerone)



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net