|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giip
Utente Senior
   
 Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2012 : 19:44:50
|
Immagine:
295,85 KB
Link |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2012 : 19:53:14
|
Non è un Vespidae, ma un Apoidea. Comunque se con muraiola intendi che scava potresti avere ragione dato che a seconda della specie (es. Andrena sp.) è possibile lo faccia, come pure, alcuni Megachille sp. lavorano la terra con la saliva. La tua somiglia ad un Andrenindae , Andrena haemorrhoa (anche se non mi convince), ma non mastico troppo di Apoidea , quindi meglio aspettare un esperto. |
Modificato da - ValerioW in data 11 maggio 2012 20:43:56 |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2012 : 21:01:26
|
ciao, assomiglia molto all'[Apidae Megachilinae Chalicodoma sicula
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 05:39:20 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2012 : 21:36:05
|
| Messaggio originario di Seraph:
ciao, assomiglia molto all' Apidae Megachilinae Chalicodoma sicula
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr
|
Ciao...L'ho appena visto e direi che è proprio lui!! |
Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 05:38:38 |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2012 : 23:42:24
|

Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2012 : 23:51:50
|
Confermo. Si tratta di "ape muraiola", mentre per "vespa muraiola" si intende il genere Sceliphron. Mentre il secondo raccoglie fango per fare le sue cellette, il tuo raccoglie terra asciutta e la impasta con la saliva. Fa dei nidi a forma di semisfera.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|