Ho sempre problemi nel classificare i "coralli" di profondità.... qualcuno riesce a dirmi a che genere/specie appartengono i due qui postati entrambi provenienti da sedimenti di mare profondo del Pliocene inferiore emiliano-romagnolo ??? Grazie a tutti
P.S.: quello su "tappeto verde" è lungo circa 20 cm mentre l'altro ancora inglobato nel sediemnto raggiungeva nel suo insieme 8compresi cioè i pezzi sbriciolati i 30 cm circa a fronte di un diametro prossimo ai 2 cm
Immagine: 270,07 KB
Modificato da - geopaleo in Data 10 maggio 2012 22:00:12
Davvero dei pezzi sorprendenti, mai visti così grossi!! Per la specie non saprei... Cladocora sp.?? In ogni modo sarebbe utile vedere la sezione trasversale.
Saluti Federico
" Artes innumerabiles repertae sunt docente natura " (Cicerone)