testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 coralli da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geopaleo
Utente V.I.P.


Città: Parma
Prov.: Parma


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 21:57:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho sempre problemi nel classificare i "coralli" di profondità.... qualcuno riesce a dirmi a che genere/specie appartengono i due qui postati entrambi provenienti da sedimenti di mare profondo del Pliocene inferiore emiliano-romagnolo ???
Grazie a tutti

P.S.: quello su "tappeto verde" è lungo circa 20 cm mentre l'altro ancora inglobato nel sediemnto raggiungeva nel suo insieme 8compresi cioè i pezzi sbriciolati i 30 cm circa a fronte di un diametro prossimo ai 2 cm


Immagine:
coralli da determinare
270,07 KB

Modificato da - geopaleo in Data 10 maggio 2012 22:00:12

geopaleo
Utente V.I.P.


Città: Parma
Prov.: Parma


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 22:01:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
coralli da determinare
263,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2012 : 12:59:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero dei pezzi sorprendenti, mai visti così grossi!!
Per la specie non saprei... Cladocora sp.??
In ogni modo sarebbe utile vedere la sezione trasversale.

Saluti
Federico


" Artes innumerabiles repertae sunt docente natura "
(Cicerone)



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net