testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Rhopalidae: Stictopleurus sp. del Piemonte (CN)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 16:40:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

03-05-2012 Bagnasco (CN), circa 500 m slm.
Grazie per l'aiuto.


Immagine:
Rhopalidae: Stictopleurus sp. del Piemonte (CN)
229,26 KB

Modificato da - Seraph in Data 14 gennaio 2014 00:12:10

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 16:48:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che è un Lygaeidae. La specie non so quale sia.

Modificato da - ValerioW in data 10 maggio 2012 16:52:13
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 17:02:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, credo sia un Rhopalidae. sparo Rhopalus maculatus

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 17:28:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi!
Ho dato un'occhiata, grazie al vostro aiuto. Propenderei più sul Rhopalidae...
Torna all'inizio della Pagina

F Marquard
Utente V.I.P.

Città: Wernigerode

Regione: Germany


231 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 23:22:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stictopleurus (Rhopalidae) is sure, but then it gets difficult (for me).

Ciao
Frank
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2012 : 11:19:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thank you Frank!

Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2030 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2012 : 18:53:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il dorso dell'addome è scuro (si vede sotto la membrana delle emielitre), quindi non può essere R. maculatus. Sinceramente da questo punto di vista non capisco se è un Rhopalus o uno Stictopleurus, forse il secondo.....

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 09:21:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te!
Torna all'inizio della Pagina

F Marquard
Utente V.I.P.

Città: Wernigerode

Regione: Germany


231 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 10:50:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marsal,

Sinceramente da questo punto di vista non capisco se è un Rhopalus o uno Stictopleurus, forse il secondo.....


Your knowing a Rhopalus species with clearly development "sling" of the fore corner of pronotum and broad rounded tip of scutellum? I not.
I see here a female Stictopleurus, but which - S. pictus/abutilon?

Frank
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net