testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Una piccola vespetta azzurra: Ceratina sp. (Apidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3707 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 maggio 2012 : 00:42:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Capanne di Marcarolo (AL), il 9.5.2012

Molto irrequieta, queste immagini sono le più accettabili. Che appartenga ai Chrysididae??

Mille grazie. Ettore

Immagine:
Una piccola vespetta azzurra: Ceratina sp. (Apidae)
168,01 KB
Immagine:
Una piccola vespetta azzurra: Ceratina sp. (Apidae)
141,48 KB

Modificato da - elleelle in Data 16 maggio 2012 21:56:43

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 09:37:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal colore e dal tuo sospetto si sarebbe potuto supporre Trichrysis cyanea (presente in pratica in tutta italia). Ma l'aspetto è più da Apoidea, non da vespa, e non credo quindi sia un Chrysididae ( ha troppi tergiti addominali ...6). Potrebbe essere magari un Apidae Halictinae.

Modificato da - vladim in data 13 gennaio 2017 04:57:13
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2012 : 15:41:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
O anche una Ceratina sp. (Apidae)
luigi
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2012 : 16:19:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

O anche una Ceratina sp. (Apidae)
luigi




Si, concordo, tribù Ceratinini.
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 maggio 2012 : 18:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo sub genere Euceratina, in pratica si possono escludere le specie nere non metalliche cioè la cucurbitina e la parvula. Ne restano ancor tante...

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3707 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 maggio 2012 : 19:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora che conosco il genere, da un confronto con immagini sul Web, mi sembrerebbe proprio una Ceratina cyanea. Ma se i massimi esperti si fermano al genere ... mi fermo anch'io.

Di nuovo mille grazie a Voi tutti. Ettore

Modificato da - ettore2 in data 10 maggio 2012 20:40:40
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net