|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 15:21:44
|
Direi Melitaea phoebe, per la pianta, che mi sembra una centaurea, e per l'apice dei "cornetti" più chiaro, ma una foto laterale aiuterebbe, nella zona latero-ventrale dovrebbe essere giallastro, mentre Melitaea athalia è scura anche di sotto. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 15:28:12
|
Eccoli a confronto.
Melitaea phoebe (Salbertrand, Val di Susa):
Melitaea athalia (Monte Sirente, L'Aquila):
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 15:28:25
|
Grazie mille. Ho scattato solo 2 foto in quella posizione, ma cercherò di fotografare la parte lateroventrale se lo rivedrò.
Mary |
Modificato da - Mary from Italy in data 08 maggio 2012 15:38:09 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 15:31:02
|
La lunghezza dei "cornetti" in basso mi fa propendere decisamente per Melitaea phoebe.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 15:36:19
|
Grazie di nuovo.
Finora non ho visto ne M phoebe ne M athalia in quella zona, ma è da poco che ho cominciato a fotografare le farfalle.
Mary |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 18:14:32
|
confermo M.phoebe ; i bruchi di M.phoebe di quelle zone sono abbastanza diversi da quelli di Paolo;
quelli di Sostegno hanno anche la particolarità di utilizzare spesso Arctium lappa , che ho trovato rarissimamente citata come pianta alimentare
ciao gianluigi |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2012 : 18:21:10
|
Grazie per la conferma, Gianluigi 
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|