Inserito il - 06 maggio 2012 : 17:54:44
Ordine: Corticiales Famiglia: Corticiaceae Genere: Vuilleminia Specie:Vuilleminia comedens
Data ritrovamento: 25 aprile 2012 Luogo del ritrovamento: Col di Nava (941 m s.l.m.), Imperia Habitat: bosco misto di faggio (prevalente), pino silvestre e abete bianco Substrato: su ramo morto a terra di Fagus sylvatica
Unico ritrovamento di "crosta" intanto che si andava alla ricerca del mitico "marzuolo"... Meglio, così c'è il tempo per esercitarsi un pò! Questa volta il campione c'è
Immagine: 109 KB
Modificato da - Aphyllo in Data 03 giugno 2012 22:20:41
Dunque, cercando di fare un percorso per esclusione, credo che dovrei escludere innanzitutto V. megalospora per la forma delle spore. Giusto? Poi, se quelli che ho visto sono cistidi (attendo conferma) dovrei escludere V. alni e V. comedens in quanto prive di cistidi...ma anche V. cystidiata per la forma dei cistidi... A questo punto non resterebbero che V. coryli e V. pseudocystidiata ma... non ci siamo, per nessuna delle due, con il substrato di crescita! Se invece quelli che ho visto non sono cistidi (e allora cosa? basidioli?) potrebbe trattarsi di V. comedens, anche per il substrato di crescita...
Je n'en suis pas aussi sûr, Marco, en raison du contenu apparemment pluriguttulé de ces éléments, ce qui correspondrait plutôt à des basidioles car les cystides sont normalement optiquement vides dans les espèces de Vuilleminia qui en comportent. Mais cependant, je me garderai bien d'être ici tout à fait affirmatif, cela va de soi...
Sono d’accordo con Gérard, quelli mostrati da Lavinia non dovrebbero essere dei cistidi per l’evidente presenza di guttule … Se verrà confermata l’assenza di questi elementi, la larghezza della spora visibile nell’immagine mi sembra compatibile con quella di V.comedens, anche se per avere un dato significativo consiglierei di misurare circa venti spore …
Ciao Renato sono tornata a misurare le spore, come hai consigliato, e posso confermarti le misure: 19-21µm di lunghezza e 5-6 µm di larghezza. Però mi chiedo, se quelli non sono cistidi, come pare, allora cosa sono? In effetti anche il basidio fotografato "sporge" tanto e non credo che dovrebbe essere così. Perchè? E questo, invece, potrebbe essere un cistidio? Ma forse anche questo non è vuoto.... Immagine: 28,13 KB
Intanto il campione sta seccando... Chi ha voglia di risolvere il quiz?