Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2012 : 21:25:20
|
Ciao Paolo, l'apertura abbastanza tondeggiante e la scultura reticulata del nicchio mi fanno pensare a Gyraulus albus (O.F. Muller, 1774).
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire) |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2012 : 21:35:54
|
grazie Vittorio speravo fosse proprio la scultura reticulata a poter essere discriminante. E' il primo Gyraulus che trovo! ciao paolo |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2012 : 23:22:15
|
grazie. vedo adesso che non ci sono molte immagini in galleria ma guardando su internet sembra corrispondere. spero possa riempire il buco in check-list :-) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2012 : 00:28:18
|
Credo che si tratti proprio di un esemplare giovane di Gyraulus albus, purtroppo non è in ottimo stato per valutarne tutte le caratteristiche come la lieve villosità della conchiglia e la lieve carenatura dell'apertura, credo che il disegno sui quaderni del CNR sia molto esagerato. Non mi risulta che la scultura reticolata sia presente in altre specie di Gyraulus. Collego il post alla checklist,per taxarlo ed inviarlo nella galleria spero che giungano immagini di esemplari migliori, non dovrebbe essere raro ed una volta individuate le caratteristiche sarà più semplice determinarlo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2012 : 10:13:40
|
grazie paolo per questo contributo, ho aggiornato la tabella di questa famiglia (v. qui), speriamo di avere notizie anche sulle altre specie; se ci fossero errori o inesattezze non esitate a segnalarmeli
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|