ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 07:17:49
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula sp.
Non piove da due settimane, almeno solo qualche goccia. La terra riarsa ha risucchiata l'ultima dell'acqua e la siccità è tornata nei boschi del litorale. I funghi che erano spuntati sono quasi tutti spariti, o sparpagliati sotto il progresso di piedi ignoranti. Insomma, poca roba che, vantando le mie nuove conoscenze misere, cercherò di determinare. Prima, le solite russole...
183,06 KB
145,75 KB
Modificato da - Andrea in Data 09 febbraio 2008 17:24:25
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 07:22:17
Ordine: Thelephorales Famiglia: Bankeraceae Genere: Phellodon Specie:Phellodon niger
Poi qualcosa di nuovo e del tutto diverso. Mi ha affascinata per come inglobava i rametti in un abbraccio ormai inestricabile.
144,72 KB
105,12 KB
100,92 KB
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Modificato da - Andrea in data 23 dicembre 2006 20:23:38
Bellissime immagini, sia nel dettaglio ma anche si nota una certa componente artistica e tecnica, per l'Agaricus bisognerebbe tener conto delle peculiarita' organolettiche L'odore in particolare ed è anche importante sezionare il fungo per vedere il tipo e l'estensione del viraggio in superficie.
per l'Agaricus bisognerebbe tener conto delle peculiarita' organolettiche L'odore in particolare
Grazie a te Enzo. Ho odorato l'Agaricus, ma l'odore non mi è sembrato niente di particolare. Odore di fungo diciamo , Sarah.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Nessun'idea per l'ultimo di questi funghi? Lo passo quasi ogni volta che porto il cucciolone a spasso e mi incuriosisce molto.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 13:14:09
Ciao Sarah , per l'ultimo fungo ti do' la mia prima impressione : con questi colori e forma : pleurotus ostreatus appena usciti dal primordium ... ma senza vedere nient'altro rimane una pura suggestione ...
Mario
PS ho visto che anche Fox ha intuito nello stesso senso
Grazie anche a te Mario, lo terrò sotto occhio , Sarah.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Salute Sarah, salto i complimenti (sennò ti abitui ) e rilancio un'ipotesi sull'ultima Specie: che si tratti di primordi di Phellodon sp.?
L'idea di Mario mi piace ma i Phellodon hanno la tendenza ad "inglobare" al loro interno tutto quello che trovano durante la crescita (ramoscelli, muschi, aghi di pino...).
Il problema è che nella zona (se è sempre la stessa) crescono entrambe i Generi. Mi sa che per fugare il dubbio, dovrai proprio regalarti-ci una nuova passeggiata!
Sinceramente ho pensato anch'io come andrea, un Phellodon niger..ma non ho esperienza in riferimento ai primordi che non sò se dovrebbero già evidenziare gli aculei.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
La nuova passeggiata non è per niente un sacrificio! Passo da lì quasi tutti i giorni, quindi se vedo cambiamenti, vi farò sapere. Grazie anche a te Giuseppe per le belle parole.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Aggiungo qui queste foto scattate ieri perché forse aiutano a risolvere il mistero dell'ultimo fungo, anche se non erano fatte nello stesso posto. Che dite? Sono gli stessi?
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 24 ottobre 2006 : 14:46:53
...con queste foto vanno totalmente esclusi i Pleurotus .... il suggerimento di Andrea mi va benissimo ....aspettiamo un po' piu' di sviluppo ..almeno che qualcuno anticipa una risposta ...
Mario Ciao Alfy stavamo rispondendo insieme
Modificato da - Sirente in data 24 ottobre 2006 14:48:06
...e sono arrivati gli aculei..., dovresti "sacrificarne"uno e sezionarlo in quanto P.niger evidenzia carne dura al centro e spugnosa dalle parti,mentre negli altri è più omogenea.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
L'Amico Andrea mi ha inddirizzato bene!!!!! Scusate l'intrusione. Sono un appassionato dell'"ultimo momento"; colgo l'occasione nel vedere le ultime splendide foto ed i relativi commenti, per ringraziarvi per questo forum che definire "professionale" è riduttivo. Grazie. peppe