testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco da identificare senza foto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2012 : 20:40:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Premetto che è la prima volta che scrivo in questa sezione, scrivo perchè proprio pochi minuti fa ho trovato un bruco che ora descriverò e a cui purtroppo non posso fare foto.
Innanzi tutto la pianta su cui l'ho trovato aveva portamento arbustoso ma basso e le foglie erano aghiformi, folte e di un verde acceso. Non conosco il nome della pianta, ma l'ho descritta in caso fosse utile per determinare il bruco.
Il bruco è lungo 6-7 cm ed è di un verde chiaro, cereo, che ben contrasta con il colore della pianta nutrice.Sulla schiena ha un disegno bianco a forma di cordicella che va dalla testa (verde scuro) all...ano... o come si chiama nei lepidotteri.Questa cordicella sembra ingrossarsi al centro di ogni segmento.
Ha anche delle macchioline laterali alla cordicella bianca, che sono di un bianco-verdognolo con il centro nero e sono due per ogni segmento.
Non so andare oltre, ma ho catturato il bruco per allevarlo in una vaschetta con un pò della pianta da cui l'ho trovato e quindi se mi dite dove devo guardare per identificarlo sarò ben lieto di aiutarvi ad aiutarmi
ATTENZIONE:
Il bruco non è un macaone (Paphilio machaon) e la pianta non è il finocchio selvatico (Foeniculum vulgaris), perchè li avrei riconosciuti visto che allevo anche macaoni.

Roberto Ritrovato.
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2012 : 20:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, prova a dare un'occhiata qui
Link

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 maggio 2012 : 22:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrei averlo riconosciuto come Drymonia ruficornis o qualche specie simile, ma non mi convincono le foglie di cui si nutre che nel mio caso sono di una pianta a me sconosciuta con il fusto rosso e le foglie scure, morbide e aghiformi mentre nelle foto sembrano foglie di quercia o giù di lì.

Roberto Ritrovato.
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2012 : 12:56:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stando a leps.it la Drymonia ruficornis mangia solo Quercus.
non riesci proprio a fare una foto?

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net