|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 10:08:19
|
Lycaenidae: 12 le specie a Maggio , con i Satyrium ancora assenti, e tre specie viste ad Aprile, assenti all’appello
Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) Callophrys rubi (Linnaeus, 1758) Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) Cupido (Everes) alcetas (Hoffmannsegg, 1804) Glaucopsyche (Glaucopsyche) alexis (Poda, 1761) Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) Lycaena tityrus (Poda, 1761) Plebejus (Plebejus) argus (Linnaeus, 1758) Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) (in foto) Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834) Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, [1823])
M.te Pacciano (Pg) 24 05 12
Immagine:
31,19 KB
|
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2012 : 10:15:13
|
Hesperiidae 7 specie identificate (non è mai facile con loro ) ancora assente l’ Heteropterus morpheus gli scorsi anni abbondante a fine mese
Carcharodus alceae (Esper, [1780]) Erynnis tages (Linnaeus, 1758) Ochlodes sylvanus (Esper, 1777) (in foto) Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897) Pyrgus armoricanus (Oberthür, 1910) Spialia sertorius (Hoffmannsegg, 1804) Thymelicus sylvestris (Poda, 1761)
Canneto (Pg) 30 05 12
Immagine:
59,39 KB
Forse per il freddo, o ancor di più per la siccità autunnale, la quantità delle specie qui è in forte calo, molte sono in ritardo . Com’è la situazione nelle vostre zone? ciao Stefano
|
Link |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|