ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Capriati a Volturno (CE), 28 aprile 2012, orari tra le 14:30 e le 15:15, in 2 diversi stagni artificiali in pianura a circa 222 metri di altitudine, a circa 300 metri dal fiume Volturno. Non so se ho messo il nome scientifico esatto! Nel caso, correggetemi il titolo della discussione, grazie! Un esemplare adulto di circa 6-7 centimetri ed una larva di circa 2 centimetri. Gli esemplari NON SONO STATI TOCCATI CON LE MANI, trattati con ESTREMA CAUTELA e SUBITO RILASCIATI dopo aver fatto le foto. Allego in tutto 16 foto. Foto fatte insieme all'utente sirtalis!
Foto numero 1: il primo stagno dove abbiamo trovato la larva e dove abbiamo avvistato per 2 volte, forse, la stessa coppia di tritoni.
Immagine: 295,02 KB
Daniele
Modificato da - mazzeip in Data 30 aprile 2012 23:51:52
Foto numero 5: lo stagno dove abbiamo trovato l'esemplare adulto fotografato. Abbiamo avvistato per lo meno altri 2 esemplari adulti in questo specchio d'acqua. P.S. La foto dello stagno l'ho fatta in data 26/04/2012, ore 14:00. Quindi 2 giorni prima di questo reportage, ma la situazione ambientale, ovviamente, era identica.
Non è L. italicus, è L. vulgaris meridionalis (tra i tanti caratteri, il sottogola bianco con puntini neri e non arancione uniforme non lascia dubbi)...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Non è L. italicus, è L. vulgaris meridionalis (tra i tanti caratteri, il sottogola bianco con puntini neri e non arancione uniforme non lascia dubbi)...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Perfetto! Se puoi, modifica il titolo della discussione! Grazie di tutto!