testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giari
Utente Senior

Città: Creazzo
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


566 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2012 : 20:21:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Creazzo - VI - 23 aprile 2012
quota di ritrovamento: 200 m
altezza pianta: 50 cm
Diametro corolla: 25 mm
Ambiente: prato asciutto, magro, alla sommità della collina

Non ci capisco niente.

Al solito, clic per ingrandire le immagini
Grazie.

Giovanni

clic sulle immagini per imgrandire
Immagine:
Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia
190,57 KB
Immagine:
Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia
112,96 KB
Immagine:
Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia
118,29 KB
Immagine:
Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia
154,86 KB
Immagine:
Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia
156,6 KB
Immagine:
Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia
87,26 KB

Modificato da - Centaurea in Data 29 aprile 2012 11:33:29

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2012 : 20:30:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me pare Crepis vesicaria L.

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Giari
Utente Senior

Città: Creazzo
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


566 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2012 : 21:49:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Centaurea:

A me pare Crepis vesicaria L.

Centaurea



Adesso che mi hai dato l'imbeccata è facile:
Dovrebbe essere Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia.
(L'altra, la C.vesicaria subsp. vesicaria, secondo "Flora Alpina" è data non presente nel vicentino)
Concordi?

Molte grazie

Giovanni.

Modificato da - Giari in data 26 aprile 2012 21:50:48
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2012 : 09:37:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo!


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net