testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Colonie di fondatrici di P.dominulus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2012 : 10:04:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao. Ieri , nei pressi del monastero di Praglia (PD) ho trovato un edificio semi-abbandonato in cui erano presenti decine di nidi di P. dominulus. Molti nidi erano abbandonati, altri ospitavano fondatrici. Ogni tanto queste si avvicinavano tra loro in modo pacifico, dal che ho ipotizzato che fossero sorelle. La costruzione di molti nidi vicini tra loro (es. 3-4 nel cornicione della stessa finestra) da parte di più fondatrici è una cosa usuale per questa specie? Nell'evoluzione dei nidi, cioè con la comparsa delle prime operaie, i rapporti di "buon vicinato" si manterranno? Non ho mai letto niente circa tante colonie vicinissime tra loro e sono curioso di sapere cosa dica l'etologia in questa circostanza. (Le foto sono uscite maluccio, la fotocamera aveva la pila praticamente a secco; sicuramente tornerò a verificare queste colonie, con la batteria carica, e sperando le operaie non siano più intolleranti delle fondatrici).
Immagine:
Colonie di fondatrici di P.dominulus
151,37 KB
Immagine:
Colonie di fondatrici di P.dominulus
99,73 KB
Immagine:
Colonie di fondatrici di P.dominulus
96,28 KB
Immagine:
Colonie di fondatrici di P.dominulus
140,84 KB
Immagine:
Colonie di fondatrici di P.dominulus
72,94 KB
Immagine:
Colonie di fondatrici di P.dominulus
95,38 KB
Immagine:
Colonie di fondatrici di P.dominulus
109,84 KB

Modificato da - ValerioW in Data 26 aprile 2012 10:07:54

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2012 : 13:59:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I Polistes tendono a nidificare vicino al luogo dove sono nati, specialmente in zone con molti manufatti si possono trovare moltissimi nidi anche molto vicini gli uni agli altri, di conseguenza la popolazione può aumentare notevolmente in un dato luogo. Spesso i nidi vengono riutilizzati di anno in anno e questo mi sembra il tuo caso. Quindi quella da te osservata è una situazione abbastanza frequente e i rapporti di buon vicinato sono mantenuti solitamente per tutto il periodo dell'anno. Sicuramente l'alto livello di parentela ha un ruolo chiave nella formazione di questi aggregati di nidi. In dominulus è anche frequente che fondatrici subordinate o operaie fondino uno più nidi satelliti anche a pochi cm dal nido di origine.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2012 : 15:17:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Iacopo, prima di ieri ammetto di non averci mai pensato, dando per scontato che salvo casi di "parentela" le vespe sociali non potessero avere troppa "simpatia" per altre colonie, dato che entrano in competizione per le risorse (cibo essenzialmente). Come giustamente hai detto c'erano nidi più vecchi (non di colore quasi bianco-brillante ma grigi e più logori) utilizzati da fondatrici. Ma con la fondazione di vespai satelliti da parte di operaie ti riferisci al fatto che alcune operaie, non più inibite dalla fondatrice, possano diventare feconde e di fatto nuove fondatrici?

Modificato da - ValerioW in data 26 aprile 2012 15:18:57
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2012 : 16:12:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda i nidi satellite, io so che vengobno costruiti da regine subordinate per mantenere attivi i propri ovari a fronte di una possibile scomparsa della femmina alfa...Mi risulta nuovo il fatto che anche le operaie ne costruiscano....
Confermo il fatto che i Polistes spesso fondano dove sono nati, c'è un muro vicino casa mia in cui l'anno scorso c'era enorme nido di p.gallicus e quest'anno una fondatrice quasdi sicuramente nata da quel nido sta creando il suo nido nello stesso punto in cui si ergeva il nido dell'anno precedente.
So addirittura di nidi di P. dominula fondati su altri nidi che ricordano le strutture delle Vespula ched in uno stesso nido fanno più palchi di cellette impilate.
Ma voglio precisare una cosa:
Che più regine fondino assieme non è detto che siano sorelle, anzi spesso sono solo compagne di ibernacolo.

Roberto Ritrovato.
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!

Modificato da - robybar in data 26 aprile 2012 16:15:09
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2012 : 09:24:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di robybar:

Per quanto riguarda i nidi satellite, io so che vengobno costruiti da regine subordinate per mantenere attivi i propri ovari a fronte di una possibile scomparsa della femmina alfa...Mi risulta nuovo il fatto che anche le operaie ne costruiscano....
Confermo il fatto che i Polistes spesso fondano dove sono nati, c'è un muro vicino casa mia in cui l'anno scorso c'era enorme nido di p.gallicus e quest'anno una fondatrice quasdi sicuramente nata da quel nido sta creando il suo nido nello stesso punto in cui si ergeva il nido dell'anno precedente.
So addirittura di nidi di P. dominula fondati su altri nidi che ricordano le strutture delle Vespula ched in uno stesso nido fanno più palchi di cellette impilate.
Ma voglio precisare una cosa:
Che più regine fondino assieme non è detto che siano sorelle, anzi spesso sono solo compagne di ibernacolo.

Roberto Ritrovato.
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!



Grazie Roberto!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net