testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Escursioni-Microclima Ascomycetes
 Otidea cochleata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 14:11:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Pezizales Famiglia: Pyronemataceae Genere: Otidea Specie:Otidea cochleata
Sempre nel bosco di leccio accanto a Monaco

Otidea cochleata
© Giuseppe Mazza

So che non è facile ... ma a vista possiamo ESCLUDERE che è la repanda ?

Grazie. Ciao.

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Andrea in Data 17 maggio 2009 17:35:22

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 14:27:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ri-ciao, non mi sembra la repanda ,però non chiedermi cosa potrebbe essere così a .... memoria


Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 14:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie. Vediamo cosa dice Musumeci ... che pare conosca bene il gruppo ...

A presto .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 16:50:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Giuseppe



..perche' Peziza ?......io non escluderei il genere Otidea, ....forse Otidea alutacea (Pers.) Massee......naturalmente per una determinazione corretta la microscopia è di rigore !



Ciao a presto





Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 17:01:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Enzo Musumeci:


Ciao Giuseppe



..perche' Peziza ?......io non escluderei il genere Otidea, ....forse Otidea alutacea (Pers.) Massee......naturalmente per una determinazione corretta la microscopia è di rigore !



Ciao a presto





Enzo Musumeci









Grazie ... come è andata con le spore che ti ho mandato per posta ?

Posso mandarti anche queste ?

A presto .


Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 17:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe



...fino ad ora non ho ricevuto niente !....spore ?...vuoi dire l'essiccata !, con le sole spore non si riesce ad arrivare alla determinazione effettiva, bisogna esaminare i tessuti dell'intero corpo fruttifero.

...se vuoi mandami anche questa essiccata , ma intera....non solo le spore !



Ciao a presto




Enzo Musumeci


Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 20:37:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Enzo Musumeci:

Ciao Giuseppe



...fino ad ora non ho ricevuto niente !....spore ?...vuoi dire l'essiccata !, con le sole spore non si riesce ad arrivare alla determinazione effettiva, bisogna esaminare i tessuti dell'intero corpo fruttifero.

...se vuoi mandami anche questa essiccata , ma intera....non solo le spore !



Ciao a presto




Enzo Musumeci






No non erano solo spore ... ho detto la parte per il tutto ... ho messo TUTTI i funghetti in una busta che ho consegnato personalmente alla posta ... oltre ai primi giorni d'emissione dentro, ho messo anche un mio francobollo fuori ... spero non abbia fatto gola agli impiegati delle poste svizzere ... o forse hanno notato il leggero spessore ... e la stanno esaminando ...

Spero proprio che arrivi ... perché la foto, a differenza di questa, era molto bella.

Ciao .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 19:03:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torniamo su questa foto

Otidea cochleata

... fra l'altro Enzo dovrebbe ormai aver ricevuto l'essicata ... per compararla con questa fatta oggi ESATTAMENTE nello stesso posto sotto i rami morti di un leccio caduto

Otidea cochleata
© Giuseppe Mazza

Si tratta di un'altra specie o è la stessa ?

Aggiungo che al minimo urto uscivano nuvole di spore.

Grazie. A presto .


Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 25 ottobre 2006 19:07:16
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 21:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma scusate ... su quest'ultimo nessuno sa niente ?

A presto .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2006 : 16:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'amico Musumeci, che ringrazio ancora moltissimo, ha esaminato le spore ... e si tratta di Otidea umbrina.

Ci riferiamo al primo esemplare, ma il secondo dovrebbe essere lo stesso ( identico posto in periodo piovoso ) .... giusto ?

Grazie. Ciao a tutti .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 novembre 2006 : 17:43:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Giuseppe


...molto probabilmente si tratta della medesima entita' ritratta con condizioni ambientali molto umide....non ho esaminato solo le spore ma l'intera struttura imeniale.




Ciao a presto



Enzo Musumeci



Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2006 : 20:51:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Enzo Musumeci:


Ciao Giuseppe


...molto probabilmente si tratta della medesima entita' ritratta con condizioni ambientali molto umide....non ho esaminato solo le spore ma l'intera struttura imeniale.




Ciao a presto



Enzo Musumeci








Grazie ancora ... è quello che ho pensato subito ... certo che questi funghi sono più fotogenici quando sono un po' secchi ... la seconda foto non è un gran che e il primo esemplare è bucato ... ma sono certo di ritrovarli in quel posto un giorno o l'altro ...

Fra parentesi il Plateau della Justice è un luogo bellissimo ...

Ciao .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net