|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Seraph
Moderatore
   
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 20:07:19
|
intendevo questa foto...è bruttina...
Immagine:
147,09 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 20:08:40
|
e questo è un particolare...la prima e la seconda-terza foto rappresenta funghi diversi...il primo era ancora chiuso, l'altro, a poca distanza aperto...il gambo era lunghissimo!
Immagine:
182,63 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 20:43:42
|
Salute Ale, credo tu abbia centrato il bersaglio: "mazza di tamburo" alias Macrolepiota procera, in una delle sue varietà (forse var. fuliginosa?). Complimenti, la prima immagine mi piace molto.
Andrea |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 20:51:02
|
Certo con il gambo così scuro è senz'altro la fuliginosa. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 14:46:35
|
Grazie!! 
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|