ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Lo ha già detto kappa... ma vedendo questa ultima foto Cortinarius vernus non lo vedrei male.. Con i cortinarius è un tirare ad indovinare per cui io mi fermo.
Tranne pochissimi casi non è un genere "quizabile"
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 19 aprile 2012 : 19:09:56
Messaggio originario di Ernesto Marra:
Lo ha già detto kappa... ma vedendo questa ultima foto Cortinarius vernus non lo vedrei male.. Con i cortinarius è un tirare ad indovinare per cui io mi fermo.
Tranne pochissimi casi non è un genere "quizabile"
Ernesto
Hai raggione ... però è uno(ma non solo) dei primi in primavera
Intanto concordo con la determinazione di Sirente per il suo materiale postato che coicide con altro da me reperito (anche la forma sporale è molto costante nel C. vernus ss.Melot).
ecco un esempio di raccolta personale:
Immagine: 239,76 KB
Quello che propongo di seguito invece potrebbe essere il C. castaneus.
Si tratta di raccolte che ho effettuato in più anni consecutivi sempre in ambiente di latifoglia (carpino soprattutto) ed in primavera (fine aprile maggio). qui le spore sono diverse, non subglobose ma amigdaliformi.
Giusto per fare chiarezza torno su questo post dopo più di un anno. Sono finalmente riuscito a venire a capo del Cortinarius che qui avevo provvisoriamente identificato (erroneamente) come C. castaneus. Si tratta di Cortinarius perscitus....rara specie della sezione Duracini (come può evincersi anche dalla forma dello stipite radicante.