|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Silvy
Utente V.I.P.
  
 Città: Perugia
Regione: Umbria
219 Messaggi Flora e Fauna |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 15:46:21
|
Salute Silvy, ben approdata nella sezione dedicata ai funghi e...complimenti al papy per l'invidiabile raccolto!
A presto, Andrea |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 15:50:39
|
Bei ritrovamenti. Boleus aereus,Cantharellus cibarius,Russula cyanoxantha e...in alto con cuticola bianca...?
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 19:29:45
|
Salute Giorgio, avevo notato anche io quelle Russule in alto a sinistra. Potrebbe trattarsi di R. delica (che viene consumata in Umbria, almeno nel Ternano).
Magari passa qualche amico perugino che ci toglie il dubbio o Silvy può chiedere al papà...
A presto, Andrea |
 |
|
Silvy
Utente V.I.P.
  

Città: Perugia
Regione: Umbria
219 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 16:29:49
|
Beh, per il nome scientifico non ho idea, ma in famiglia mi hanno detto che nel bottino c'erano delle "biette" (le Russule), "caprini" (e mi hanno specificato che ne esistono di due tipi, quelle che quando le tagli fanno il latte e quelle che non lo fanno) e il mucchietto di funghetti gialli, deduco i Cantharellus cibarius, vengono chiamati "gavtelli" o "gialletti".  Purtroppo non ho pensato a fare foto migliori! 
Ciao a tutti  by Silvy |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 21:40:59
|
funghi del lazio
Immagine:
101,69 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Silvy
Utente V.I.P.
  

Città: Perugia
Regione: Umbria
219 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 22:00:58
|
Libro alla mano e tanta pazienza e tutta l'esperienza dei nonni ecco i nomi scientifici: caprino= Russula delica (da non confondere con quella che fa il latte= Lactarius vellereus), biette= tutte le altre Russule!
E vai con i canestri pieni!!! Wow!!!   
Ciao a tutti  by Silvy |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 23:07:20
|
Grazie per la verifica Silvy, so che esiste una pubblicazione a cura del Gruppo micologico perugino che tratta dei nomi dialettali dei funghi in Umbria. Dovrebbe parlare proprio di "caprini" e "biette"...
A presto, Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|