Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
la ricorda tantissimo, eppure questa è più sul marroncino mentre quella è grigiastra e non mi sembra dovuto alla foto... Non è che l'hai presa per provare ad allevarla ?
no Marco, zona lontana da casa mia e ambiente diverso Quelli di Amata phegea li conosco bene e questo e' diverso. vediamo se qualcuno ha qualche idea ciao
Ma infatti ricorda molto Amata...ma non è A. phegea..quindi mi faceva pensare ad A. kruegeri o A. ragazzii di cui non ho mai visto le larve qualcuno sa come sono fatte le larve delle altre specie del genere Amata?