Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 11:49:10
|
Campanula trachelium
178,93 KB
Gianni D'Orefice |
Modificato da - Phobos in data 03 ottobre 2006 16:17:54 |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 11:49:56
|
Campanula trachelium
294,85 KB
Gianni D'Orefice |
Modificato da - Phobos in data 03 ottobre 2006 16:18:13 |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 18:02:54
|
ma quanto sono belle le campanule...  
Mirella |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 20:26:18
|
Immagine:
34,8 KB Scusate l' intrusione. Volevo sapere se anche questa campanula, ripresa in val d' Aosta nel mese di settembre a 1100 mt., si può considerare trachelium nonostante la vistosa differenza di colore. ciao Ross |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 20:32:53
|
direi di di, il colore è variabile dall'azzurrro-lilla, al lilla al viola scuro. Non mancano esemplari rosa o bianchi
Alessandro PD  |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 22:25:03
|
Grazie Alessandro. Saluti, Ross |
 |
|
Vilmer77
Utente Senior
   

Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
1412 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 01:39:21
|
Bellissime, soprattutto quella di Ross46 ha dei colori splendidi. Vilmer
_____________________ Camminando si conosce |
 |
|
|
Discussione  |
|