|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gamba
Utente nuovo
 Città: Vittorio Veneto
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
13 Messaggi Micologia |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2006 : 16:39:46
|
Ciao Gamba , mi avvicino a questi funghi con la prima idea ... 1) Laccaria... 2) Telephora... 3) Lyophyllum connatum ...
Mario |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2006 : 16:40:14
|
Salute Massimo, anzitutto benvenuto su NM. Poi complimentoni per la qualità invidiabile dei tuoi contributi.
Nelle 3 immagini proposte, mi sembra di riconoscere: 1) Laccaria sp. (Genere mooolto complicato senza microscopia); 2) Telephora sp. (forse T. palmata o T. terrestris, credo tra le più diffuse) 3) Lyophyllum sp. (probabile L. connatum)
Ti chiedo scusa se non argomento le ipotesi fatte ma sono un po' di fretta...
Se ti è possibile, in futuro cerca di inserire una sola specie per discussione oppure di suddividere le diverse specie in post separati (con la funzione rispondi).
Grazie e a presto, Andrea |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 00:10:02
|
1 e 2 d'accordo con chi mi ha preceduto,per il 3 concordo per l'habitus,ma non mi torna il colore bruno del gambo...allo stesso tempo non ho altre idee.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2006 : 01:20:10
|
Ciao a tutti, per i generi sono in accordo, di sicuro l'habitat particolare (sfagno) può essere di aiuto per la determinazione.
|
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 04 ottobre 2006 : 13:06:40
|
la foto 1 una Laccaria laccata sl; la foto 2 Telephora palmata; la foto 3 Lyophyllum connatum ( odore e reazione tipica al ferro-solfato colore violetto sulla carne delle lamele ) |
 |
|
gamba
Utente nuovo

Città: Vittorio Veneto
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
13 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 ottobre 2006 : 00:14:36
|
Grazie a Mario, Andrea, Giorgio, Mariano, Rinaldo...! siete veramente gentili. E' affascinante approfondire questo strano mondo "sommerso" del sottobosco!! Buona salute a tutti!

Più rispetto, e per tutti! Viva la verità! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|